ࡱ> [ibjbj3Vΐΐi.$T%%%.%%%%eth%0.%4%%t%%. :CURRICOLO DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA Competenza trasversale: Svilupppare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intruire come gli strumenti matematici che ja imparato a utilizzare siano utili per ogerare nella realt COMPETENZE CHIAVE PER LAPPPRENDIMENTO PERMANENTECOMPETENZETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTAOBIETTIVI DAPPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA1 Comunicazione nella madrelingua 3 Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia 4 Competenza digitale 5 Imparare a imparare 7 Spirito di iniziativa e imprenditorialit 8 Consapevolezza ed espressione culturale Analizzare dati e fatti della realtA Lalunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale1. Leggere e scrivere confrontare numeri interi e oltre il migliaio 2. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza valutando lopportunit di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice. 3.Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero 4. Stimare risultato di unoperazione 5. Conoscere i sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse. B Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che non sono state create dalluomo1. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse 2. Distinguere e rappresentare i concetti di perpendicolarit, parallelismo, orizzontalit C Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure1. Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farli riprodurre da altri. 2. Determinare perimetro e area di figure geometriche utilizzando le pi comuni formule o altri procedimenti. 3. Confrontare e misurare angoli, utilizzando propriet e strumenti.D Ricerca dati per ricavare informazioni1. Rappresentare relazioni e dati e utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. 2. Esplorare e percepire relazioni e strutture che si ritrovano e ricorrono in natura e nelle creazioni delluomo.E Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, negativi, frazioni, percentuali, scale di riduzione,1.Leggere, scrivere e confrontare numeri decimali e frazioni. 2.Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti. 3.Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane 4. Interpretare numeri interi e negativi in contesti concreti 5. Riconosce rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto. 6. Passare da ununit di misura a unaltra, limitatamente alle unit di uso pi comune, anche nel contesto del sistema monetario.1 Comunicazione nella madrelingua 3 Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia 5 Imparare a imparare 7 Spirito di iniziativa e imprenditorialit 8 Consapevolezza ed espressione culturale Affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certiA Progetta e costruisce modelli di vario tipo1. Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacit di visualizzazioneB Riconosce e quantifica in casi semplici situazioni di incertezza1. in situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual il pi probabile, dando una prima quantificazione nei casi pi semplici oppure riconoscere se si tratta di eventi probabili.C Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici1.Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione 2. Riconoscere e descrivere regolarit in una sequenza di numeri o di figureD Riesce a risolvere problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati1.Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura 2. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare puntiE Sostiene le proprie idee, confrontandosi con il punto di vista degli altri.1. Costruire ragionamenti formulando ipotesi 2. Esporre e discutere con gli altri le soluzioni e i procedimenti seguitiVerificare lattendibilit delle analisi qualitative e statistiche proposte da altriA Verifica che il procedimento sia eseguito correttamente 1.Usare le proprie conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtavere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che si prestano a spiegazioni univocheA Sa valutare lopportunit di ricorrere alla calcolatrice e computer1. Stimare il risultato di unoperazione 2. Ricorrere agli strumenti opportuni per verificare la correttezza di calcoli mentali e scritti e per esplorare il mondo dei numeri e delle forme.B Riconosce schemi ricorrenti e stabilisce analogie con modelli noti1. Concatenare in modo efficace le informazioni al fine di produrre una risoluzione del problemaUsare consapevolmente gli strumenti di misura e le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e informazioniA Progetta, costruisce e misura modelli concreti 1. Operare su modelli preesistenti e sperimentarne di nuoviB Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e graficiMisurare grandezze (lunghezze, tempo ecc.) utilizzando le unit di misura convenzionali con precisione   ,G) * + , ] ^ h i   78Dȿ}}}}}}}}}}hQKhZCJaJhQKhZ:CJaJhQKh;R}:CJaJhQK:CJaJhQKh;R}CJaJhQKhQKCJaJhRh;R}CJhRhCJhRh:CJhRh5:CJ\hQK5:CJ\hRhR5:CJ\1-* + , ^ i $$Ifa$gdQK $Ifgd;R}$a$gdgdQK  Y q @,,,$qq$If]q^qa$gd;R}kd$$IfTF \ !!9*\' t09644 lap(ytZTq K  {  $Ifgd;R} $$Ifa$gdZqq$If]q^qgd;R}$qq$If]q^qa$gd;R}     >5)5 $$Ifa$gdZ $Ifgd;R}kd$$IfTF4(\ !!9l*\' t09644 lap(ytZT 5675kd $$IfTF49\ !!9 *\' t09644 lap(ytZT $Ifgd;R}789 $Ifgd;R} $$Ifa$gdZ>5)5 $$Ifa$gdZ $Ifgd;R}kd$$IfTF49\ !!9 *\' t09644 lap(ytZT5kd!$$IfTF49\ !!9 *\' t09644 lap(ytZT $Ifgd;R}#}6 $Ifgd;R} $$Ifa$gdZ%=>***$qq$If]q^qa$gdZkd+$$IfTF4D \ !!9 *\' t09644 lap(ytZT=k $Ifgd;R} $$Ifa$gdZ$qq$If]q^qa$gdZ>-! $$Ifa$gdZqq$If]q^qgd;R}kd5$$IfTF49\ !!9l*\' t09644 lap(ytZT5$qq$If]q^qgd;R}kdE$$IfTF49\ !!9,*\' t09644 lap(ytZT $Ifgd;R}b $Ifgd;R} $$Ifa$gdZ>-! $$Ifa$gdZqq$If]q^qgd;R}kdU$$IfTF49\ !!9,*\' t09644 lap(ytZT:5kde $$IfTF49\ !!9,*\' t09644 lap(ytZT $Ifgd;R}A $Ifgd;R} $$Ifa$gdZqq$If]q^qgd;R}>-! $$Ifa$gdZqq$If]q^qgd;R}kdu $$IfTF49\ !!9,*\' t09644 lap(ytZT"5kd $$IfTF49\ !!9,*\' t09644 lap(ytZT $Ifgd;R}Y $Ifgd;R} $$Ifa$gdZ`>5)5 $$Ifa$gdZ $Ifgd;R}kd $$IfTF4\ !!9 *\' t09644 lap(ytZT`D5) $$Ifa$gdZkd $$IfTF4\ !!9 *\' t09644 lap(ytZT $Ifgd;R}Dwx5kd$$IfTF4E\ !!9 *\' t09644 lap(ytZT $Ifgd;R}gh)kd$$IfTF4\ !!9 *\' t09644 lap(ytZT $Ifgd;R} $$Ifa$gdZhihQKh;R}CJaJhQKhZCJaJhi10:pA }.!Q"#S$% $$If!vh5y55?5#vy#v#v?#v:V F  t096,5*55\5'p(ytZT$$If!vh5y55?5#vy#v#v?#v:V F4( t096)v++,5*55\5'p(ytZT$$If!vh5y55?5#vy#v#v?#v:V F49 t096++,5*55\5'p(ytZT$$If!vh5y55?5#vy#v#v?#v:V F49 t096++,5*55\5'p(ytZT$$If!vh5y55?5#vy#v#v?#v:V F49 t096++,5*55\5'p(ytZT$$If!vh5y55?5#vy#v#v?#v:V F4D t096++,5*55\5'p(ytZT$$If!vh5y55?5#vy#v#v?#v:V F49 t096)v++,5*55\5'p(ytZT$$If!vh5y55?5#vy#v#v?#v:V F49 t096)v++,5*55\5'p(ytZT$$If!vh5y55?5#vy#v#v?#v:V F49 t096)v++,5*55\5'p(ytZT$$If!vh5y55?5#vy#v#v?#v:V F49 t096)v++,5*55\5'p(ytZT$$If!vh5y55?5#vy#v#v?#v:V F49 t096)v++,5*55\5'p(ytZT $$If!vh5y55?5#vy#v#v?#v:V F49 t096)v+,5*55\5'p(ytZT$$If!vh5y55?5#vy#v#v?#v:V F4 t096++,5*55\5'p(ytZT$$If!vh5y55?5#vy#v#v?#v:V F4 t096++,5*55\5'p(ytZT$$If!vh5y55?5#vy#v#v?#v:V F4E t096++,5*55\5'p(ytZT$$If!vh5y55?5#vy#v#v?#v:V F4 t096++,5*55\5'p(ytZTj 666666666vvvvvvvvv666666>6666666666666666666666666666666666666666666666666hH6666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666866666662 0@P`p2( 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p(8HX`~ OJPJQJ_HmHnHsHtHN`N Normale$CJOJQJ_HaJmHnHsHtHLA L Car. predefinito paragrafoXi@X 0Tabella normale4 l4a 4k 4 0 Nessun elenco PK![Content_Types].xmlj0Eжr(΢Iw},-j4 wP-t#bΙ{UTU^hd}㨫)*1P' ^W0)T9<l#$yi};~@(Hu* Dנz/0ǰ $ X3aZ,D0j~3߶b~i>3\`?/[G\!-Rk.sԻ..a濭?PK!֧6 _rels/.relsj0 }Q%v/C/}(h"O = C?hv=Ʌ%[xp{۵_Pѣ<1H0ORBdJE4b$q_6LR7`0̞O,En7Lib/SeеPK!kytheme/theme/themeManager.xml M @}w7c(EbˮCAǠҟ7՛K Y, e.|,H,lxɴIsQ}#Ր ֵ+!,^$j=GW)E+& 8PK!HRtheme/theme/theme1.xmlYMoE#F{oc'vGuرHF[xw;jf7q7J\ʯ AxgfwIFPA}H1^3tH6r=2%@3'M 5BNe tYI?C K/^|Kx=#bjmo>]F,"BFVzn^3`ե̳_wr%:ϻ[k.eNVi2],S_sjcs7f W+Ն7`g ȘJj|l(KD-ʵ dXiJ؇kZov[fDNc@M!͐,a'4Y_wp >*D8i&X\,Wxҕ=6.^ۄ Z *lJ~auԙՍj9 !bM@-U8kp0vbp!H#m|&HyȝC)^+Ikio ,A*k,GMg,JnO#KtZ妇|1ikBԥ0 jW¦l|Vn[u~3j ȦyK$rzQL -V 5-nhxL|UviE>fO(8B#6¯S ܣioWnsΊ|{epv4Y%W:.t0O%Jݍq7ŔRN)z?@G\׶Dž8t4~_`zd kH*N69mYiHE=hK&NaV.˒eLFԕU{D vEꦛdmNU(CNޜR콶3a3/TU-!޲!ljUJ[A++T[Xs/7s b1p߃eBoC  d%;x 'hIF'|I{Z.3WSÎBWCdO(, Q݃@o)i ~SFρ(~+ѐnPK! ѐ'theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsM 0wooӺ&݈Э5 6?$Q ,.aic21h:qm@RN;d`o7gK(M&$R(.1r'JЊT8V"AȻHu}|$b{P8g/]QAsم(#L[PK-![Content_Types].xmlPK-!֧6 +_rels/.relsPK-!kytheme/theme/themeManager.xmlPK-!HRtheme/theme/theme1.xmlPK-! ѐ' theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsPK] i Vi) q  7=`Dhi !"#$%&'(*8@0(  B S  ? GR^hk-^ik k# [1(&;QKiyS ~s;R} (2=ERR-q,uCZ1ik@hh0 hhhhiX@UnknownG* Times New Roman5Symbol3. * Arial7K@CambriaG5  hMS Mincho-3 fg7.{ @CalibriA BCambria Math q: T:X (X (!QShh20^^2QHP$P'2!xxErmanna MagnaniMIRIAMOh+'0  4 @ LX`hpxErmanna MagnaniNormalMIRIAM3Microsoft Office Word@ @r6@p]lhXG@sR  &" WMFC' 44l__sR EMF4S PO   __% %  Rp@"Calibri0RQ`2x$Q`2 Id/1 | d/1 CX%7.{ @CalibrALinkk(18'1x%1$| dv% % %  T7cv@@UU@7 L__`CURRICOLOn 5A885D*DRp@"Calibri0RQ`2x$Q`2 Id/1 d/1 CX%7.{ @Calibra2DGB@ 8'1x%1$ dv% % % TTw0v@@UU@L__P t % % % TX1cv@@UU@1L__PDI?% % % TTwv@@UU@L__P at% % % Tcv@@UU@ L__`MATEMATICAW=21W<25=% % % TTwv@@UU@L__P se% % % TTwv@@UU@L__P s.% % % TT c'v@@UU@ L__P-ut% % % T`(w]v@@UU@(L__T 1"% % % Tp^cv@@UU@^L__XSCUOLA/5AD*=% % % TTwv@@UU@L__P th% % % T|ci v@@UU@L__\PRIMARIA58W=7<TTj c v@@UU@j L__P xs< % % % TTVv@@UU@<L__PCBu5% % % TPv@@UU@<L__tOMPETENZA TRASVERSAL5E*'''4&0',0%/'-%0!% % % TTAPv@@UU@<L__PE"d'% % % TTB]Vv@@UU@B<L__P:te% % % T`^Pv@@UU@^<L__T h Rp@"Calibri0RQ`2x$Q`2 Id/1 d/1 CX%7.{ @Calibra2DGL82 2 ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.#(%()-,B(!,,,B,()',,!),),,)),*#!-,TTr  v@@UU@r L82 2 P 1 Tc a v@@UU@cL LL82 2 2. Esplorare e percepire relazioni e strutture che si ritrovano e ricorrono *) ,,()),)$),))(!,,) ,,)#,) -%(-,)#,,,, T0cc J v@@UU@c &L82 2 in natura e nelle creazioni dell uomo.,,(,(),))#)(!,,,),,B,TTKc s v@@UU@K L82 2 P )" % Ld9. <1 9. !??%  % LdV. Y1 V. !??%  % Ld .  1  . !??%  % Ld . 31  . ,!??%  % Ld4. 71 4. !??%  % Ld8. 11 8. !??%  % Ld2. 51 2. !??%  % Ld92 < 92 !??%  % Ld9 < 9 !??%  % Ld9 < 9 !??%  % Ld= U = !??%  % LdV2 Y V2 !??%  % LdV Y V !??%  % LdZ  Z !??%  % Ld 2   2 !??%  % Ld   !??%  % Ld 3  ,!??%  % Ld42 7 42 !??%  % Ld4 7 4 !??%  % Ld8 1 8 !??%  % Ld22 5 22 !??%  % Ld2 5 2 !??%  % Ld2 5 2 !??% % % ( 6_6__6_66^6^^6^66]6]]6]66\6\\6\66[6[[6[66Z6ZZ6Z66Y6YY6Y66X6XX6X66W6WW6W6 6 V6VV6V 6  6 U6UU6U 6  6 T6TT6T 6  0&VWMFC446 S6SS6S 6  6 R6RR6R 6 6Q6QQ6Q66P6PP6P66O6OO6O66N6NN6N66M6MM6M6  ."System--@"Calibri--- 2 =M CURRICOLO   @"Calibri--- 2 = ---2 =DI --- 2 = ---2 = MATEMATICA  --- 2 = --- 2 = --- 2 =----2 = ---2 =SCUOLA  --- 2 =- ---2 =/PRIMARIA  2 =i --- 2 MYC---)2 M`OMPETENZA TRASVERSAL --- 2 ME--- 2 M:---2 M @"Calibri--- 2 MS@"Calibri---)2 MVILUPPPARE UN ATTEG---)2 MRGIAMENTO POSITIVO RI ---)2 MSPETTO ALLA MATEMATI  ---2 M&CA--- 2 M2,--- 2 M6 ---)2 M8ATTRAVERSO ESPERIENZ---"2 ME SIGNIFICATIVE--- 2 M,--- 2 M ---)2 MCHE GLI HANNO FATTO ---2 MV INTRUIRE ---)2 ^COME GLI STRUMENTI M   ---&2 ^hATEMATICI CHE JA I ---)2 ^MPARATO A UTILIZZARE --- 2 ^' ---)2 ^)SIANO UTILI PER OGER---#2 ^ARE NELLA REALT--- 2 ^ --- 2 nM  2 M ,N@"Calibri---2 S MCOMPETENZE  2 S MCHIAVE PER  2 SML 2 XM"2 [MAPPPRENDIMENTO  2 S MPERMANENTE  2 M ',8--- 2 8COMPETENZE  2 8 ',19--- L2 ?+91TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE  82 ?91AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA  2 91 ',2--- 2 7 2OBIETTIVI D 2 n2 2 q2APPRENDIMENTO   2 2 82 2AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA  2 j2 '- @ !M-- @ !M-- @ !lM-- @ !-- @ !-- @ !8-- @ !9-- @ !1-- @ !Y2-- @ !-- @ !-- @ !7M-- @ !7-- @ !78-- @ !71-- @ !7-,N@"Calibri---  2 ^M1@"Calibri- - - 2 ^M --- 2 ^M- - - 2 ^M --- 2 ^MC- - - )2 ^MOMUNICAZIONE NELLA M- - - 2 *^ MADRELINGUA--- 2 ^M --- 2 lM3- - - 2 lM --- 2 lM- - - 2 lM --- 2 lMC- - - )2 lMOMPETENZA MATEMATICA- - - 2 UlM - - - )2 SlME COMPETENZA DI BASE- - - 2 lM - - - 2 l MIN SCIENZA E - - - 2 dzMTECNOLOG- - - 2 ;zMIA--- 2 4zM --- 2 M4- - - 2 {M --- 2 xM- - - 2 sM --- 2 qMC- - - &2 kMOMPETENZA DIGITALE--- 2 M --- 2 M5- - - 2 {M --- 2 xM- - - 2 sM --- 2 qMI- - - &2 nMMPARARE A IMPARARE--- 2 M --- 2 M7- - - 2 M --- 2 M- - - 2 M --- 2 MS- - - )2 MPIRITO DI INIZIATIVA- - - 2 FM - - - (2 DME IMPRENDITORIALITA--- 2 M --- 2 M8- - - 2 M --- 2 M- - - 2 M --- 2 MC- - - )2 MONSAPEVOLEZZA ED ESP- - - &2 =MRESSIONE CULTURALE--- 2 M  2 M ',8---  2 I8A@"Calibri- - - )2 I8NALIZZARE DATI E FAT- - - 2 I!8TI - - - 2 W 8DELLA REALT--- 2 W8 ',)19--- 2 ?91)A  2 H91) 2 M91) M2 P,91)Lalunno si muove con sicurezza nel calcolo  %2 ?91)scritto e mentale  2 91) ',)2--- 2 7 2)1. Leggere _2 i82)e scrivere confrontare numeri interi e oltre il migliaio   2 \2) w2 7H2)2. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza valutando lopportunit j2 7?2)di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice.  2 C2) j2 7?2)3.Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individu 2 M 2)are multipli .2 72)e divisori di un numero 2 2) C2 7%2)4. Stimare risultato di unoperazione.  2 2) w2 7H2)5. Conoscere i sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in   G2 &7(2)uso in luoghi, tempi e culture diverse.   2 &2) '- @ !M-- @ !lM-- @ !-- @ !-- @ !8-- @ !9-- @ !1-- @ !Y2-- @ !-- @ !nM-- @ !n-- @ !n8-- @ !n1-- @ !n-,S1)9--- 2 4?9)1SB  2 4G9)1S 2 4M9)1S J2 4O*9)1SRiconosce e rappresenta forme del piano e  (2 B?9)1Sdello spazio, relaz@2 B#9)1Sioni e strutture che si trovano in rM2 P?,9)1Snatura o che non sono state create dalluomo  2 P9)1S ',S)2--- V2 4722)S1. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse 2 42)S j2 B7?2)S2. Distinguere e rappresentare i concetti di perpendicolarit, 52 P72)Sparallelismo, orizzontalit   2 P2)S '- @ !)M-- @ !)-- @ !)8-- @ !)9-- @ !)1-- @ !Y)2-- @ !)-- @ !*)M-- @ !*)-- @ !*)8-- @ !*)1-- @ !*)-,1S9--- 2 z?9S1C  2 zG9S1 2 zM9S1 22 zO9S1Descrive, denomina e class .2 z9S1ifica figure in base a S2 ?09S1caratteristiche geometriche, ne determina misure    2 #9S1 ',S2--- g2 ^7=2S1. Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, ,  y2 l7I2Sidentificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farli   )2 z72Sriprodurre da altri. 2 z2S 72 72S2. Determinare perimetro e ar  M2 ,2Sea di figure geometriche utilizzando le pi  A2 7$2Scomuni formule o altri procedimenti.    2 2S q2 7D2S3. Confrontare e misurare angoli, utilizzando propriet e strumenti.   2 k2S '- @ !SM-- @ !S-- @ !S8-- @ !S9-- @ !S1-- @ !YS2-- @ !S-- @ !SSM-- @ !SS-- @ !SS8-- @ !SS1-- @ !SS-,19--- 2 ?91D  2 H91 2 N91 D2 P&91Ricerca dati per ricavare informazioni  2 91 ',2--- e2 7<21. Rappresentare relazioni e dati e utilizzare le rappresent2 @ 2azioni per h2 7>2ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.   2 N2 }2 7L22. Esplorare e percepire relazioni e strutture che si ritrovano e ricorrono D2 7&2in natura e nelle creazioni delluomo. 2 2 '- @ !M-- @ !-- @ !8-- @ !9-- @ !1-- @ !Y2-- @ !-- @ !7M-- @ !M-- @ !M-- @ !lM-- @ !7-- @ !-- @ !-- @ !78-- @ !8-- @ !9-- @ !71-- @ !1-- @ !Y2-- @ !7-- @ !-- @ !---՜.+,0 hp|  ( ^  Titolo  !"#$%&'()*+-./012346789:;<=>?@ABDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~Root Entry F thData ,1Table5WordDocument3VSummaryInformation(CDocumentSummaryInformation8CompObj}  F+Documento di Microsoft Office Word 97-2003 MSWordDocWord.Document.89q