ࡱ> [Qbjbj3*ΐΐQ""fffffzzzz,z&p&r&r&r&r&r&r&$(w+L&f&ff&)))^ffp&)p&))$|$&` 7z(%\&&0&:%+.+$$&+f$&8)&&)&+" ,:CURRICOLO DI RELIGIONE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE CHIAVE PER LAPPRENDIMENTO PERMANETE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Comunicazione nella madrelingua Competenza in campo scientifico e tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale  - Lalunno aperto alla sincera ricerca della verit e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo lintreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando unidentit capace di accoglienza, confronto e dialogo. - Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza,della vita e dellinsegnamento di Ges, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. - Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico,culturale e spirituale. - Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessit dellesistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.  Dio e luomo -Cogliere nelle domande delluomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa -Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza...) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni. -Approfondire lidentit storica, la predicazione e lopera di Ges e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dellevento pasquale (passione, morte e risurrezione), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo. -Conoscere levoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realt voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa lazione dello Spirito Santo. -Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali delluomo e del mondo. La Bibbia e le altre fonti -Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa accolta come Parola di Dio. -Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi. -Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche...) italiane ed europee. Il linguaggio religioso -Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa. -Riconoscere il messaggio cristiano nellarte e nella cultura in Italia e in Europa, nellepoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea. -Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni -Focalizzare le strutture e i significati dei luoghisacri dallantichit ai nostri giorni. I valori etici e religiosi -Cogliere nelle domande delluomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. -Riconoscere loriginalit della speranza cristiana,in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilit, finitezza ed esposizione al male. -Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso. -Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.   !,<=ln    ; < = ˷rbR?$hBh)NCJOJQJaJnHtHhwK1CJOJQJaJnHtHh)NCJOJQJaJnHtH$hBhwK1CJOJQJaJnHtH#hBhwK15CJOJPJQJaJh[hwK15CJOJQJaJh[hB5CJOJQJaJ'h[hwK15CJOJQJaJnHtH'h[hB5CJOJQJaJnHtHhBhwK15CJOJQJaJhBhB5CJOJQJaJ=mn    UJJ $Ifgd kd$$IfFFJ {8 F t086    44 layt)N $IfgdB $IfgdBgd  < = l m E F    v7 $Ifgd $IfgdwK1 $Ifgd = > k m F G   IKLﰝ܎~~~~jjjjW$hwK1hwK1CJOJQJaJnHtH'hBhwK15CJOJQJaJnHtHhBhwK15CJOJQJaJhBhwK1CJOJQJaJ$hBh)NCJOJQJaJnHtHhwK1CJOJPJQJaJh)NCJOJPJQJaJh)NCJOJQJaJnHtH$hBhwK1CJOJQJaJnHtH hBhwK1CJOJPJQJaJ 7RhV0U`8IJ $Ifgd JKLMNk``` $Ifgd kd$$IfF4FJ {8` `F` t086    44 layt)NNOPQkffgd kdr$$IfF4FJ {8  F  t086    44 layt)NLOQhwK1h CJOJQJaJ hwK1hwK1CJOJPJQJaJ10:p A {.!"n#8$% $$If!vh5 5F5#v #vF#v:V F t0865 5F5yt)N$$If!vh5 5F5#v #vF#v:V F4 t086+++5 5F5yt)N$$If!vh5 5F5#v #vF#v:V F4 t086+++5 5F5yt)Nj  OJPJQJ_HmHnHsHtHF`F \NormaleCJ_HaJmHsHtH LA L Car. predefinito paragrafoXi@X Tabella normale4 l4a 4k 4 Nessun elenco xx +PGriglia tabella7:V0PK![Content_Types].xmlj0Eжr(΢Iw},-j4 wP-t#bΙ{UTU^hd}㨫)*1P' ^W0)T9<l#$yi};~@(Hu* Dנz/0ǰ $ X3aZ,D0j~3߶b~i>3\`?/[G\!-Rk.sԻ..a濭?PK!֧6 _rels/.relsj0 }Q%v/C/}(h"O = C?hv=Ʌ%[xp{۵_Pѣ<1H0ORBdJE4b$q_6LR7`0̞O,En7Lib/SeеPK!kytheme/theme/themeManager.xml M @}w7c(EbˮCAǠҟ7՛K Y, e.|,H,lxɴIsQ}#Ր ֵ+!,^$j=GW)E+& 8PK!HRtheme/theme/theme1.xmlYMoE#F{oc'vGuرHF[xw;jf7q7J\ʯ AxgfwIFPA}H1^3tH6r=2%@3'M 5BNe tYI?C K/^|Kx=#bjmo>]F,"BFVzn^3`ե̳_wr%:ϻ[k.eNVi2],S_sjcs7f W+Ն7`g ȘJj|l(KD-ʵ dXiJ؇kZov[fDNc@M!͐,a'4Y_wp >*D8i&X\,Wxҕ=6.^ۄ Z *lJ~auԙՍj9 !bM@-U8kp0vbp!H#m|&HyȝC)^+Ikio ,A*k,GMg,JnO#KtZ妇|1ikBԥ0 jW¦l|Vn[u~3j ȦyK$rzQL -V 5-nhxL|UviE>fO(8B#6¯S ܣioWnsΊ|{epv4Y%W:.t0O%Jݍq7ŔRN)z?@G\׶Dž8t4~_`zd kH*N69mYiHE=hK&NaV.˒eLFԕU{D vEꦛdmNU(CNޜR콶3a3/TU-!޲!ljUJ[A++T[Xs/7s b1p߃eBoC  d%;x 'hIF'|I{Z.3WSÎBWCdO(, Q݃@o)i ~SFρ(~+ѐnPK! ѐ'theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsM 0wooӺ&݈Э5 6?$Q ,.aic21h:qm@RN;d`o7gK(M&$R(.1r'JЊT8V"AȻHu}|$b{P8g/]QAsم(#L[PK-![Content_Types].xmlPK-!֧6 +_rels/.relsPK-!kytheme/theme/themeManager.xmlPK-!HRtheme/theme/theme1.xmlPK-! ѐ' theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsPK] Q *= LQ  7JNQ8@0(  B S  ? -/  S=n<S!L 8ǎSoT?TSEp.^ODUjHdtxo^`OJPJQJ^Jo(-^`OJQJo(hHop^p`OJQJo(hH@ ^@ `OJQJo(hH^`OJQJo(hHo^`OJQJo(hH^`OJQJo(hH^`OJQJo(hHoP^P`OJQJo(hH^`5CJOJPJQJ^Jo(-^`OJQJo(hHop^p`OJQJo(hH@ ^@ `OJQJo(hH^`OJQJo(hHo^`OJQJo(hH^`OJQJo(hH^`OJQJo(hHoP^P`OJQJo(hH^`OJPJQJ^Jo(-^`OJQJo(hHop^p`OJQJo(hH@ ^@ `OJQJo(hH^`OJQJo(hHo^`OJQJo(hH^`OJQJo(hH^`OJQJo(hHoP^P`OJQJo(hH^`OJQJo(hH^`OJQJo(hHop^p`OJQJo(hH@ ^@ `OJQJo(hH^`OJQJo(hHo^`OJQJo(hH^`OJQJo(hH^`OJQJo(hHoP^P`OJQJo(hH^`OJQJo(hH^`OJQJ^Jo(hHopp^p`OJQJo(hH@ @ ^@ `OJQJo(hH^`OJQJ^Jo(hHo^`OJQJo(hH^`OJQJo(hH^`OJQJ^Jo(hHoPP^P`OJQJo(hH 88^8`OJQJo(^`OJQJo(hHop^p`OJQJo(hH@ ^@ `OJQJo(hH^`OJQJo(hHo^`OJQJo(hH^`OJQJo(hH^`OJQJo(hHoP^P`OJQJo(hHODUEHdoT?! 8" XI.rwK1[)NMcBa QS@0 {8QX@UnknownG* Times New Roman5Symbol3. * Arial7.{ @Calibri7K@Cambria?= * Courier New;WingdingsA BCambria Math q8T::!8hh4II J#QHP?'+P2 Rosita DoreMIRIAM$      Oh+'0    ( 4@HPX` Rosita DoreNormalMIRIAM5Microsoft Office Word@G@hp(t@IGtQ <&" WMFC 00lh^tQ EMF0PO   h^Rp@"CalibriCC !'wO+XX  / P !'wYwdv% ( % (  TNv@@UU@NL$.xCOMPETENZE CHIAVE PER ,8I,))(7)(,422(-(/ TNtv@@UU@N_L$.L APPRENDIMENTO PERMANETE#3,,0(74J(7)8-(/I28(*)TTtv@@UU@_L$.P 2 TTNuvv@@UU@NL$.P )" !s. % % %  TPv@@UU@+Ls.TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE )/2572/4,(/$8'1#6--84)#$(,8I-(*(7(( TTtv@@UU@_,Ls.AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO 2#)(/I8(5($#2'-68$2((,8842/24,0I8 Tlv v@@UU@Ls.XGRADO5/249TT v0 v@@UU@ Ls.P )" !w. % % %  Tv@@UU@5Lw.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA S8/()*142-,/(84J(7*82#*(/I7(5($#2'-68$2'Tv@@UU@ Lw.`ECONDARIA (-8752/2 Ttv@@UU@_Lw.hDI PRIMO GRADO4,/I850259TT 1tv@@UU@ _Lw.P )" '% Ld"!??%  % Ld"!??% (  '% Ld##!??% (  '% Ld!??% (  '% Ldr!??% (  '% Ldsvs!??% (  '% Ldww^ !??% (  '% Ld!??%  % Ld!??% (  '% Ld"-!??% (  '% Ld-!??% (  '% Ldsv-s!??% (  '% Ld-!??% ( !$3Rp@"CalibriCC !'O*XX  / P !'wYwdv% ( % ( Rp @"Calibri !'O*XX  / P v@@UU@Lw3(passione, morte e risurrezi,( ,,)B,)) ,)!T?v@@UU@?4Lw3one), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, ,-)#,,, $),#,&',,3,(,,,B, T[v@@UU@F3Lw3Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo. &(%(,),*B,,,,#,),%)(,,) (,)B,,,,TT[v@@UU@FLw3P 1 TT]v@@UU@Lw3P-T]v@@UU@KLw3Conoscere l evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realt ,,,, $)))%,,!,,) ,$()#(BC,,)#,C),#,,)(,,) ()((&" WMFC 0+0 TM' v@@UU@ LLw3voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e%,,(,(3,,,%) ()),$()(#,(( )#,,,,#( C)B, ))TTNa' v@@UU@N Lw3P  T( 8 v@@UU@w MLw3rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l azione dello Spirito (,,,((((),)#(,#(#,)#,,, $),)! ((!,,),),&,, Tx  v@@UU@ Lw3\Santo. &(,,TT  v@@UU@ Lw3P 1 TT X v@@UU@C Lw3P-T X v@@UU@C LLw3Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza ,,,,,()(,, -)%(-)()-)# (,() ,(,)( #),!( TZ I v@@UU@ ALw3come letture distinte ma non conflittuali dell uomo e del mondo. #,B)),), ,)B(,,,#,,,(,),,B,),)C,,,,TTJZ z v@@UU@J Lw3P 1 TT # v@@UU@ Lw3P 1 % % % T%  v@@UU@t Lw3La Bibbia e le altre fonti#)/--)**)*--TT%  v@@UU@t Lw3P TT%  v@@UU@t Lw3P 2 % % % TT  v@@UU@ Lw3P-Tl  v@@UU@ 0Lw3Saper adoperare la Bibbia come documento storico&(,)(,,,)()(-,,(#-B),,#,C),, ,#-TT  v@@UU@ Lw3P-T  v@@UU@ Lw3|culturale e apprendere #,,())(,,),,)) T U v@@UU@@ :Lw3che nella fede della Chiesa accolta come Parola di Dio. #,),)()-),)(,,) ())##,(#,B)+(,(,3,TT IU v@@UU@@ Lw3P 1 TTV  v@@UU@ Lw3P-T,V q v@@UU@ PLw3Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le ,,%,,()#,,),,,#),(),(#,,) ,,#,"!(,,,,)) TD . v@@UU@ )Lw3informazioni necessarie ed avvalendosi co,,B(!,,,)$)! ()),(&%(),,, #,T/ t v@@UU@/ Lw3rrettamente di adeguati metodi )(C),),(,)',(B),, T"  v@@UU@q Lw3linterpretativi. ,),)(%TT"  v@@UU@q Lw3P 1 TT  v@@UU@ Lw3P-T  v@@UU@ HLw3Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni ,,%,,()* ,,##,),(,,, ,(,),,#,(,,,,!,, T Qv@@UU@<ELw3artistiche (letterarie, musicali, pittoriche...) italiane ed europee.( #,)))()B, #(,,#,)((,)),),-,))TT 8Qv@@UU@<Lw3P 1 TTSv@@UU@Lw3P 1 % % % Tv@@UU@Lw3|Il linguaggio religioso .'-)('-*'-!-TTv@@UU@Lw3P 2 % % % TTv@@UU@mLw3P-T0v@@UU@m&Lw3Comprendere il significato principale ,,B,),,)) ',#(,,,#,()Tv@@UU@mLw3dei simboli religiosi, delle ,)&" WMFC 0 0 B,,)',!,)) Tv@@UU@7Lw3celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa. #)),(!,,,'#-)),) )#(B),,)(,,* (TTv@@UU@Lw3P 1 TTNv@@UU@9Lw3P-TNv@@UU@9LLw3Riconoscere il messaggio cristiano nell arte e nella cultura in Italia e in -#,,,!#))C)! ('',#!(,,,)()),)(#,,(,((), TPv@@UU@Lw3|Europa, nell epoca tardo),,,(,)),,#((,,TTPv@@UU@Lw3P-TTP@v@@UU@,Lw3antica, medievale, moderna e contemporanea. (,#(B),*%()B,,),()#,-)B,,(,)(TTAPqv@@UU@ALw3P 1 TTv@@UU@Lw3P-Tv@@UU@Lw3|Individuare gli element,,%,,()')*B),Tv@@UU@7Lw3i specifici della preghiera cristiana e farne anche un  ,)##,)(,*',)(# (,()(,)(,#,),, T<v@@UU@j(Lw3confronto con quelli di altre religioni #,,,,,#,,,,),())',,TTv@@UU@jLw3P 1 TTv@@UU@Lw3P-T8sv@@UU@RLw3Focalizzare le strutture e i significati dei luoghisacri dall antichit ai nostri &,#(!!()) ,,)) (,#(,),,', ($,((,#,((,,  T|Jv@@UU@5Lw3\giorni. ',,TTJv@@UU@5Lw3P 1 TTLv@@UU@Lw3P TTLv@@UU@Lw3P 1" '% Ld."1.!??% (  '% Ld#.1#.!??% (  '% Ld.1.!??% (  '% Ld.r1.!??% (  '% Lds.v1s.!??% (  '% Ldw.1w.^ !??% (  '% Ld.1.!??% (  '% Ld2"2!??% (  '% Ld22!??% (  '% Lds2vs2!??% (  '% Ld22!??% (  '% Ld"!??% (  '% Ld!??% (  '% Ldsvs!??% (  '% Ld!??% (  '% Ld"!??% (  '% Ld"!??%  % Ld"!??% (  '% Ld##!??% (  '% Ld!??% (  '% Ld!??% (  &R WMFC0 0'% Ldr!??% (  '% Ldsvs!??% (  '% Ldsvs!??% (  '% Ldww^ !??% (  '% Ld!??% (  '% Ld!??%  % Ld!??% ( % % 6^6h^6h66]6g]6g66\6f\6f66[6e[6e66Z6dZ6d66Y6cY6c66X6bX6b66W6aW6a66V6`V6`6 6 U6_U6_ 6  6 T6^T6^ 6  6 S6]S6] 6  6 R6\R6\ 6  6 Q6[Q6[ 6 6P6ZP6Z66O6YO6Y66N6XN6X66M6WM6W66L6VL6V6  .@"Calibri--- 2 +P CURRICOLO DI 2 + RELIGIONE 2 +  2 +-  2 + 2 +SCUOLA  2 + 2 + SECONDARIA 2 +< "2 +?DI PRIMO GRADO   2 + ,n:J @"Calibri-@"Calibri- @"Calibri--,2 DPJ:nCOMPETENZE CHIAVE PER  12 RPJ:nLAPPRENDIMENTO PERMANETE   2 RJ:n  2 `PJ:n ',n:--- L2 D+:nTRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE  M2 R,:nAL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO   2 `:nGRADOA 2 `9:n ',n~:--- [2 D5:~nOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA Sn  2 D= :~nECONDARIA  2 R:~nDI PRIMO GRADO  2 Rp:~n '- @ !9I-- @ !9I-- @ !9J-- @ !9-- @ !9-- @ !9-- @ !g9-- @ !9~-- @ !9~-- @ !4:I-- @ !4:-- @ !4:-- @ !4:~-,oJ@"Calibri---  2 zPJo  2 PJo :2 PJoComunicazione nella madrelingua   2 Jo  2 PJo  2 PJoC =2 V!Joompetenza in campo scientifico e i  2 P Jotecnologico  2 Jo  2 PJo :2 PJoCompetenza digitale Imparare a   2 P Joimparare   2 |Jo  2 PJo 72 PJoCompetenze sociali e civiche a  2 Jo  2 PJo  2 PJo ,2 RJoSpirito di iniziativa  2 Jo  2 ,PJo 82 :PJoConsapevolezza ed espressione 2 HP Joculturale  2 H{Jo  2 VPJo ',o---  2 zo --- @"Calibri-@"Calibri- @"Calibri-- @"Calibri-@"Calibri----- 2 o- --- 2 o 2 oLal[2 +5ounno aperto alla sincera ricerca della verit e sa nU2 1ointerrogarsi sul trascendente e porsi domande di _2 8osenso, cogliendo lintreccio tra dimensione religiosa e  V2 2oculturale. A partire dal contesto in cui vive, sa S2 0ointeragire con persone di religione differente, R2 /osviluppando unidentit capace di accoglienza, +2 oconfronto e dialogo.  2 uo  2 o --- 2 o- --- 2 o d2 ;oIndividua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i _2 %8odati oggettivi della storia della salvezza,della vita e X2 33odellinsegnamento di Ges, del cristianesimo delle t  &2 @oorigini. RicostruiA2 @`$osce gli elementi fondamentali della   _2 N8ostoria della Chiesa e li confronta con le vicende della ^2 \7ostoria civile passata e recente elaborando criteri per J2 j*oavviarne una interpretazione consapevole.  2 jo  2 o --- 2 o- --- 2 o \2 6oRiconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli,  2  opreghiereV2 B2o, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in O2 -oambito locale, italiano, europeo e nel mondo ,  M2 ,oimparando ad apprezzarli dal punto di vista  >2 "oartistico,culturale e spirituale.  2 o  2 o --- 2 o- --- 2 o _2 8oCoglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le  .2 orende oggetto di rifles=2 {!osione in vista di scelte di vita a2 !9oprogettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la i[2 .5ocomplessit dellesistenza e impara a dare valore ai l V2 <2opropri comportamenti, per relazionarsi in maniera    a2 J9oarmoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che i  2 Xolo cir2 X,oconda.  2 XMo  2 qo ',~o---  2 zo~  2 o~ ---2  o~Dio e luomo   2 [o~ --- 2 o~- y2 !Io~Cogliere nelle domande delluomo e in tante sue esperienze tracce di una   &2 o~ricerca religiosa  2 ho~  2 o~- e2 !<o~Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico  2 Co~- 2 F o~cristiana n2 Bo~(rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Re 2 B o~gno di Dio, J2 *o~salvezza...) e confrontarle con quelle di  2 o~ 22 o~altre maggiori religioni.   2 o~  2 o~- s2 !Eo~Approfondire lidentit storica, la predicazione e lopera di Ges e |2 Ko~correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dellevento pasquale  2 fo~ 52 o~(passione, morte e risurrezi Y2 4o~one), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo,  X2 3o~Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo.    2  o~  2 ,o~- |2 ,!Ko~Conoscere levoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realt   }2 :Lo~voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e   2 :lo~ 2 HMo~rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa lazione dello Spirito 2 Vo~Santo.  2 V=o~  2 do~- }2 d!Lo~Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza m2 qAo~come letture distinte ma non conflittuali delluomo e del mondo.     2 qIo~  2 o~ ---22 o~La Bibbia e le altre fonti 2 o~  2 o~ --- 2 o~- S2 !0o~Saper adoperare la Bibbia come documento storico   2  o~- .2 o~culturale e apprendere b2 :o~che nella fede della Chiesa accolta come Parola di Dio.   2  o~  2 o~- 2 !Po~Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le I2 )o~informazioni necessarie ed avvalendosi cos :2 o~rrettamente di adeguati metodi   #2 o~interpretativi.  2 _o~  2 o~- w2 !Ho~Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni s2 Eo~artistiche (letterarie, musicali, pittoriche...) italiane ed europee.n  2 @o~  2 o~ ---/2 o~Il linguaggio religioso  2 o~ --- 2 o~- D2 !&o~Comprendere il significato principale 72 o~dei simboli religiosi, delle i ^2 $7o~celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa.   2 $o~  2 2o~- }2 2!Lo~Riconoscere il messaggio cristiano nellarte e nella cultura in Italia e in  /2 @o~Europa, nellepoca tardo 2 @o~- M2 @,o~antica, medievale, moderna e contemporanea.     2 @jo~  2 No~- .2 N!o~Individuare gli elemento ^2 N7o~i specifici della preghiera cristiana e farne anche un G2 [(o~confronto con quelli di altre religioni  2 [o~  2 io~- 2 i!Ro~Focalizzare le strutture e i significati dei luoghisacri dallantichit ai nostri 2 wo~giorni.  2 w=o~  2 o~  2  o~ '- @ !nI-- @ !nJ-- @ !n-- @ !n-- @ !n-- @ !gn-- @ !n~-- @ !oI-- @ !o-- @ !o-- @ !o~-- @ !I-- @ !-- @ !-- @ !~-- @ !I-- @ !I-- @ !I-- @ !J-- @ !-- @ !-- @ !-- @ !-- @ !-- @ !g-- @ !~-- @ !~-- @ !~-"System--՜.+,0 hp|  I  TitoloTitle  !"#$%&'()*+,-./012356789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~Root Entry FP(7Data 1Table+WordDocument3*SummaryInformation(40 DocumentSummaryInformation8CompObj}  F+Documento di Microsoft Office Word 97-2003 MSWordDocWord.Document.89q