ࡱ> AC@[!bjbj70ΐΐ 4>*****$B**yyy^**yyyy*aĨcy0>ycyy0yy> : CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE CHIAVE PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTETRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIAOBIETTIVI D'APPRENDIMENTO ABILIT AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE AL TEMINE DELLA SCUOLA PRIMARIAImparare ad imparare Competenze digitali Lalunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dalluomo sul paesaggio naturale. Ricava informazioni geografiche da una pluralit di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Orientamento Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). Linguaggio della geo-graficit Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dellaula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. Paesaggio Conoscere il territorio circostante attraverso lapproccio percettivo e losservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dellambiente di vita della propria regione. Regione e sistema territoriale Comprendere che il territorio uno spazio organizzato e modificato dalle attivit umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi delluomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva. Orientamento Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, allEuropa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dellosservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.). Linguaggio della geo-graficit Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. Localizzare sulla carta geografica dellItalia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dellItalia in Europa e nel mondo. Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. Paesaggio Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. Regione e sistema territoriale Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. ORIENTAMENTO I-II-III Indicatori spaziali (sopra, sotto, dentro, fuori, destra, sinistra, vicino, lontano). Percorsi in spazi limitati seguendo indicazioni verbali e/o iconiche. La posizione degli oggetti nello spazio interno della scuola; ambienti e arredi specifici. Le funzioni dei principali ambienti scolastici. Utilizzo degli indicatori spaziali per l'orientamento in luoghi diversi. Rappresentazioni grafiche di percorsi ed ambienti del proprio vissuto. Analisi di spazi vissuti: la scuola, la casa, l'aula, ecc. La lateralizzazione e visione aerea. Direzione e percorsi attraverso l'utilizzo di piante o mappe IV I punti cardinali. La bussola. L'orientamento delle carte. Punti e percorsi di riferimento. Gli elementi della rappresentazione cartografica (simboli, legenda e riduzione in scala). L'uso delle carte (piante, carte, mappe, immagini satellitari, fotografie). V - Riferimenti cartografici, confini naturali e politici dell'Italia. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICIT I-II - Conoscenza dei luoghi pubblici e privati per rapportarli ai bisogni delle attivit umane. III - Rappresentare oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula). Gli elementi fisici e antropici. IV - Gli elementi del clima. I fattori climatici. Il clima in Italia. I paesaggi italiani: gli aspetti naturali e antropici. V - Lettura e interpretazione di carte geografiche di diversa scala, planisfero, grafici, tabelle e carte tematiche, elaborazioni digitali. Lettura delle cartina fisica e politica dell'Italia. PAESAGGIO I-II - Prima conoscenza dei diversi tipi di paesaggio e dei diversi ambienti. III - Il paesaggio: lago, fiume, collina, pianura, mare, montagne. IV - L'Italia e i suoi paesaggi: rilievi, pianura, mari, fiumi, laghi, montagne. Relazione tra le risorse del territorio e le attivit economiche. Le trasformazioni operate dall'uomo. V - Ricerche e testi informativi su paesaggi italiani, ambienti della Terra. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE III - Gli interventi positivi e negativi dell'uomo sul paesaggio. IV - Le zone climatiche italiane. Educazione ambientale: i nessi tra passato e presente. Effetto serra. Parchi nazionali e regionali; aree protette; riserve naturali e marine. Mancanza di verde. La cementificazione. V - Studio dei diversi aspetti delle regioni italiane. Analisi di documenti di vario genere riguardanti: le attivit economiche; la trasformazione del territorio; la conservazione degli ecosistemi; la tutela dell'ambiente. Competenze civiche e sociali Si rende conto che lo spazio geografico un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.Comunicazione nella madrelingua Competenze digitaliUtilizza il linguaggio della geo-graficit per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.   $-.@FS^v ! " Kilv.+ !qqqqbhHD h CJOJQJaJ"hKZh 5CJOJQJ\aJhKZh CJOJQJaJh hKZ5CJOJQJaJh h 5CJOJQJaJhKZhKZCJOJQJaJhKZh.l5CJOJQJaJhKZhKZ5CJOJQJaJhKZhHD 5CJOJQJaJhHD hHD CJOJQJaJ-._" # 8 9 dkd$$If\:u*8:;:=47a7p($If$If $IfgdKZ 9 N > C D 01#$gh<=]$If$IfJKj,klw /qJ) * $If* + H I J ysssme]$G$If$G$If$If$Ifkd$$If4\:u*8:;`:`=47a7p( !!)!!!!ysssme]$G$If$G$If$If$Ifkd$$If4\:u*8:; : =47a7p(!!!!ywwkd$$If4\:u*8:; : =47a7p(51h0:pKZA .!n"n#8$n% $$If!vh5:5;5:5=#v:#v;#v:#v=:V 5:5;5:5=/ / / / 47a7p($$If!vh5:5;5:5=#v:#v;#v:#v=:V 4++5:5;5:5=/ / / 47a7p($$If!vh5:5;5:5=#v:#v;#v:#v=:V 4++5:5;5:5=/ / / 47a7p($$If!vh5:5;5:5=#v:#v;#v:#v=:V 4++5:5;5:5=/ / / 47a7p(^ 666666666vvvvvvvvv66666686666666666666666666666666666666666666666666666666hH6666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666662 0@P`p2( 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p8XV~_HmHnHsHtH``` Normale*$1$0CJKHOJPJQJ^J_H9aJmHnHsHtHLA L Car. predefinito paragrafo\i@\ 0Tabella normale :V 44 la 4k 4 0 Nessun elenco NN Titolo1 x$OJQJCJPJ^JaJHBH Corpo del testod ,/, Elenco^JN""N  Didascalia xx $CJ6^JaJ]020 Indice $^JBOBB Contenuto tabella $HARH Titolo tabella $a$ $5\PK![Content_Types].xmlj0Eжr(΢Iw},-j4 wP-t#bΙ{UTU^hd}㨫)*1P' ^W0)T9<l#$yi};~@(Hu* Dנz/0ǰ $ X3aZ,D0j~3߶b~i>3\`?/[G\!-Rk.sԻ..a濭?PK!֧6 _rels/.relsj0 }Q%v/C/}(h"O = C?hv=Ʌ%[xp{۵_Pѣ<1H0ORBdJE4b$q_6LR7`0̞O,En7Lib/SeеPK!kytheme/theme/themeManager.xml M @}w7c(EbˮCAǠҟ7՛K Y, e.|,H,lxɴIsQ}#Ր ֵ+!,^$j=GW)E+& 8PK!HRtheme/theme/theme1.xmlYMoE#F{oc'vGuرHF[xw;jf7q7J\ʯ AxgfwIFPA}H1^3tH6r=2%@3'M 5BNe tYI?C K/^|Kx=#bjmo>]F,"BFVzn^3`ե̳_wr%:ϻ[k.eNVi2],S_sjcs7f W+Ն7`g ȘJj|l(KD-ʵ dXiJ؇kZov[fDNc@M!͐,a'4Y_wp >*D8i&X\,Wxҕ=6.^ۄ Z *lJ~auԙՍj9 !bM@-U8kp0vbp!H#m|&HyȝC)^+Ikio ,A*k,GMg,JnO#KtZ妇|1ikBԥ0 jW¦l|Vn[u~3j ȦyK$rzQL -V 5-nhxL|UviE>fO(8B#6¯S ܣioWnsΊ|{epv4Y%W:.t0O%Jݍq7ŔRN)z?@G\׶Dž8t4~_`zd kH*N69mYiHE=hK&NaV.˒eLFԕU{D vEꦛdmNU(CNޜR콶3a3/TU-!޲!ljUJ[A++T[Xs/7s b1p߃eBoC  d%;x 'hIF'|I{Z.3WSÎBWCdO(, Q݃@o)i ~SFρ(~+ѐnPK! ѐ'theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsM 0wooӺ&݈Э5 6?$Q ,.aic21h:qm@RN;d`o7gK(M&$R(.1r'JЊT8V"AȻHu}|$b{P8g/]QAsم(#L[PK-![Content_Types].xmlPK-!֧6 +_rels/.relsPK-!kytheme/theme/themeManager.xmlPK-!HRtheme/theme/theme1.xmlPK-! ѐ' theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsPK]  0!9 * !!8@0(  B S  ?ik&:Ub FS+J.lWHD KZ @,,0 ,,8X@Unknown G* Times New Roman5Symbol3. * Arial7.{ @CalibriiLiberation SerifTimes New RomanWSimSunArial Unicode MS5MangalS&Liberation SansArialGMicrosoft YaHeiA BCambria Math"A h:: / /! 02 X.l! xxMIRIAMMIRIAMOh+'0|   , 8 D P\dltMIRIAMNormalMIRIAM4Microsoft Office Word@ @@*L@<՜.+,0 hp|  /   Titolo  "#$%&'()*+,-./12345679:;<=>?BRoot Entry FƨDData 1Table!WordDocument70SummaryInformation(0DocumentSummaryInformation88CompObj}  F+Documento di Microsoft Office Word 97-2003 MSWordDocWord.Document.89q