ࡱ> EGD[>bjbj70ΐΐ;****><*7zzzzzYYY$!#NYUYYYzzKKKYp8zzKYKK:|,z`* 07R$:$"$&|YYKYYYYYHYYY7YYYY$YYYYYYYYY :CURRICOLO DI SCIENZE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE CHIAVE PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO  OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Competenza matematica Competenza in campo scientifico La competenza in campo tecnologicoSviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Ha curiosit e interesse verso i principali problemi legati alluso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, consapevole delle sue potenzialit e dei suoi limiti. - Raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso - Utilizzare i concetti fisici fondamentali in varie situazioni di esperienza, raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovare relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. - Padroneggiare concetti di trasformazione chimica, sperimentare reazioni (non pericolose) e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia, osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti - Osservare, modellizzare e interpretare i pi evidenti fenomeni celesti attraverso losservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer -Osservare e interpretare i pi evidenti fenomeni celesti. Ricostruire i movimenti della terra. Spiegare i meccanismi delle eclissi di sole e di luna. - Sviluppare progressivamente la capacit di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare - Conoscere e saper descrivere la struttura degli apparati e dei sistemi del corpo umano. - Sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione - Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualit - Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime nozioni di genetica Imparare a imparare Competenza digitale Lalunno esplora e sperimenta, in laboratorio e allaperto, lo svolgersi dei pi comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Ha una visione della complessit del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversit i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia delluomo Ha curiosit e interesse verso i principali problemi legati alluso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. - Raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. - Utilizzare i concetti fisici fondamentali in varie situazioni di esperienza, raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovare relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. - Padroneggiare concetti di trasformazione chimica, sperimentare reazioni (non pericolose) e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia, osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti Riconoscere i principali tipi di rocce e i processi geologici da cui hanno avuto origine Realizzare esperienze quali la raccolta e i saggi di rocce diverse Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia. -Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie dei viventi -Comprendere il senso delle grandi classificazioni - Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversit nei sistemi ambientali. Rispettare e preservare la biodiversit nei sistemi ambientali - Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. - Riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dellambiente fisico, la successione e levoluzione della specie - Conoscere e saper descrivere lanatomia e la fisiologia degli apparati e dei sistemi del corpo umano. Conoscere la struttura della terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche) individuare i rischi sismici, vulcanici ed idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attivit di prevenzione Utilizzare i concetti fisici fondamentali in varie situazioni di esperienza, raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovare relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso.Senso di iniziativa e limprenditorialit  consapevole del ruolo della comunit umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonch dellineguaglianza dellaccesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.  Assumere consapevolezza dellimportanza dellacqua, dellaria, del suolo, come risorse indispensabili da tutelare Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversit nei sistemi ambientali.    9:;kl    7 8 z    : H K  ߤzziiViz$hqhJaCJNHOJQJ^JaJ hqhJaCJOJQJ^JaJhgUhJaCJOJQJaJhgUhgUCJOJQJaJh&CJOJQJaJhqhJaCJOJQJaJhgU5CJOJQJaJhqhgUCJOJQJaJhgUh$5CJOJQJaJhgUhgU5CJOJQJaJhgUhJa5CJOJQJaJ:;lm  Okd$$IfFSF| {8|  t0;6    44 laytgU $IfgdgU$If $$Ifa$gdgU    6 7 z   : ; < =  $IfgdZP $IfgdQ$If $$Ifa$gd!N$$If`a$gd!N $IfgdJa $Ifgd'A{5Vkd$$IfFF| {8|  t0;6    44 laytgU$If $Ifgdl1 $IfgdZP tUP $IfgdF$If $IfgdI $Ifgd@: $Ifgd"R0$$If`a$gd!N $Ifgd_A $IfgdJa  VWOP{<:;=>ʹufʹWSWh%Tdhqh'ACJOJQJaJhgUhgUCJOJQJaJhqhJa5CJOJQJaJ#hqhJa5CJOJQJ^JaJhqhJaCJOJQJaJ$hqhJaCJNHOJQJ^JaJ hqhJaCJOJQJ^JaJhgUhJaCJOJQJaJhgUh&CJOJQJaJh&CJOJQJaJhJaCJOJQJaJ(fNOz{Jkdp$$IfFF| {8|  t0;6    44 laytgU $Ifgdl1 $IfgdI $Ifgdg $IfgdF{<=>9:<kd#$$IfFF| {8|  t0;6    44 laytgU & F$Ifgd!N $If^gd!N$If$$If`a$gd!N:;<=>gd&51h0:p$A .!"n#S$7% $$If!vh5| 55#v| #v#v:V FS t0;6,5| 55aytgU$$If!vh5| 55#v| #v#v:V F t0;65| 55aytgU$$If!vh5| 55#v| #v#v:V F t0;65| 55aytgU$$If!vh5| 55#v| #v#v:V F t0;65| 55aytgU^ 666666666vvvvvvvvv666666>6666666666666666666666666666666666666666666666666hH6666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666662 0@P`p2( 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p8XV~_HmHnHsHtHB`B NormaleCJ_HaJmHsHtHLA L Car. predefinito paragrafoXi@X Tabella normale4 l4a 4k 4 Nessun elenco tt 'AGriglia tabella7:V0rOr 'AIndicazioni normale$1$`a$m$CJOJQJ\^JaJPK![Content_Types].xmlj0Eжr(΢Iw},-j4 wP-t#bΙ{UTU^hd}㨫)*1P' ^W0)T9<l#$yi};~@(Hu* Dנz/0ǰ $ X3aZ,D0j~3߶b~i>3\`?/[G\!-Rk.sԻ..a濭?PK!֧6 _rels/.relsj0 }Q%v/C/}(h"O = C?hv=Ʌ%[xp{۵_Pѣ<1H0ORBdJE4b$q_6LR7`0̞O,En7Lib/SeеPK!kytheme/theme/themeManager.xml M @}w7c(EbˮCAǠҟ7՛K Y, e.|,H,lxɴIsQ}#Ր ֵ+!,^$j=GW)E+& 8PK!HRtheme/theme/theme1.xmlYMoE#F{oc'vGuرHF[xw;jf7q7J\ʯ AxgfwIFPA}H1^3tH6r=2%@3'M 5BNe tYI?C K/^|Kx=#bjmo>]F,"BFVzn^3`ե̳_wr%:ϻ[k.eNVi2],S_sjcs7f W+Ն7`g ȘJj|l(KD-ʵ dXiJ؇kZov[fDNc@M!͐,a'4Y_wp >*D8i&X\,Wxҕ=6.^ۄ Z *lJ~auԙՍj9 !bM@-U8kp0vbp!H#m|&HyȝC)^+Ikio ,A*k,GMg,JnO#KtZ妇|1ikBԥ0 jW¦l|Vn[u~3j ȦyK$rzQL -V 5-nhxL|UviE>fO(8B#6¯S ܣioWnsΊ|{epv4Y%W:.t0O%Jݍq7ŔRN)z?@G\׶Dž8t4~_`zd kH*N69mYiHE=hK&NaV.˒eLFԕU{D vEꦛdmNU(CNޜR콶3a3/TU-!޲!ljUJ[A++T[Xs/7s b1p߃eBoC  d%;x 'hIF'|I{Z.3WSÎBWCdO(, Q݃@o)i ~SFρ(~+ѐnPK! ѐ'theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsM 0wooӺ&݈Э5 6?$Q ,.aic21h:qm@RN;d`o7gK(M&$R(.1r'JЊT8V"AȻHu}|$b{P8g/]QAsم(#L[PK-![Content_Types].xmlPK-!֧6 +_rels/.relsPK-!kytheme/theme/themeManager.xmlPK-!HRtheme/theme/theme1.xmlPK-! ѐ' theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsPK] >> 0 > {:>8@0(  B S  ?> *,  (;?37  ;?kl5578WWyyzzHK      NPyz{{9:?D'(n9^`OJPJQJ^Jo(-^`OJQJ^Jo(hHop^p`OJQJo(hH@ ^@ `OJQJo(hH^`OJQJ^Jo(hHo^`OJQJo(hH^`OJQJo(hH^`OJQJ^Jo(hHoP^P`OJQJo(hH^`B*OJPJQJ^Jo(phOb(-^`OJQJ^Jo(hHop^p`OJQJo(hH@ ^@ `OJQJo(hH^`OJQJ^Jo(hHo^`OJQJo(hH^`OJQJo(hH^`OJQJ^Jo(hHoP^P`OJQJo(hH9D'nX ^ WGD.v%6]ulI6L8P{)UdU4d,IReThk3!sfu+~_A Ocw L*"R0l1@:'AZP%a%TdamFqI$gU?QJa;!Ng&;=@ 0 |{8>`@UnknownG* Times New Roman5Symbol3. * Arial7.{ @Calibri;. * Helvetica?= * Courier New;WingdingsA BCambria Math"q::+ &+ &S411 2qHX ?'A2!xxScienzeAdminMIRIAM  Oh+'0l  ( 4 @LT\dScienzeAdminNormalMIRIAM4Microsoft Office Word@V@1!@+՜.+,0 hp  Hewlett-Packard Company& 1 Scienze Titolo  "#$%&'()*+,-./012356789:;=>?@ABCFRoot Entry F`HData 1Table!#$WordDocument70SummaryInformation(4DocumentSummaryInformation8<CompObj}  F+Documento di Microsoft Office Word 97-2003 MSWordDocWord.Document.89q