ࡱ> QTP[7bjbj7:ΐΐ7RRRRRffff\fe.-------$02 .R .RR.RR--(+-0]fS+-5.0e.+6A3SRA3,--A3R,- . .^e.A3 :CURRICOLO DI TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE CHIAVE PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO  Competenza in campo scientifico Competenza in campo tecnologico AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A)Riconosce nellambiente circostante le relazioni che si stabiliscono tra gli esseri viventi e gli altri elementi naturali B) Conosce e utilizza oggetti e strumenti semplici ed in grado di descriverne la funzione in relazione alla forma. C) Utilizza adeguate risorse materiali e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti. D) Conosce le propriet e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione. E) Realizza rappresentazioni grafiche o infografiche utilizzando elementi del disegno geometrico. AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A)Riconosce nellambiente circostante le relazioni che si stabiliscono tra gli esseri viventi e gli altri elementi naturali B) Conosce e utilizza oggetti e strumenti semplici ed in grado di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali C)Utilizza adeguate risorse materiali, informative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti anche di tipo digitale.. D) Conosce le propriet e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione. E) Realizza rappresentazioni grafiche o infografiche utilizzando elementi del disegno tecnico. AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A) Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia B) Ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico riconoscendo in ogni innovazione opportunit e rischi. C) Utilizzare adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti anche di tipo digitale. D) Conoscere le propriet e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione. E) Realizzare rappresentazioni grafiche o infografiche utilizzando elementi del disegno tecnico. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. Conosce e utilizza oggetti e strumenti semplici ed in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma e/o alla struttura dei materiali. Ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico riconoscendo in ogni innovazione opportunit e rischi. Realizza rappresentazioni grafiche o infografiche utilizzando elementi del disegno geometrico e/o del disegno tecnico.  Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse e produzione di beni. Capire i problemi legati alla produzione di energia. Sviluppare sensibilit per i problemi economici, ecologici legati alle varie forme di produzione energetica. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto o di un progetto. Eseguire misurazioni e rilievi. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialit Competenza digitale  Utilizza adeguate risorse materiali e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti e/o anche di tipo digitale. Conosce le propriet e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione Impiegare gli strumenti e le regole del disegno geometrico nella rappresentazione di oggetti. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialitImparare a imparare Riconosce nellambiente circostante le relazioni che si stabiliscono tra gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. Conosce e utilizza oggetti e strumenti semplici ed in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma e/o alla struttura dei materiali. Ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico riconoscendo in ogni innovazione opportunit e rischi. Effettuare semplici indagini sulle propriet fisiche, chimiche , meccaniche e tecnologiche di vari materiali. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse e di produzione di beni Smontare e montare semplici oggetti Eseguire misurazioni e rilievi Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto o di un progetto Senso di iniziativa e imprenditorialit  Utilizza adeguate risorse materiali e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti e/o anche di tipo digitale. Ipotizza le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico riconoscendo in ogni innovazione opportunit e rischi. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno geometrico nella rappresentazione di oggetti. Costruire oggetti con materiale facilmente reperibile Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un processo. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche =>?@  * o p q a b ' ( xxhhhhh\h[CJOJQJaJhh[5CJOJQJaJhhCJOJQJaJhh5CJOJQJaJh[5CJOJQJaJh5CJOJQJaJhh[5CJOJQJaJhh[CJOJQJaJh[h[CJOJQJaJh[h,5CJOJQJaJh[h[5CJOJQJaJ>?@q $Ifgd $Ifgd[   ' ( ) * [RRRRRI $Ifgd[ $Ifgd6Skd$$IfF\ ):8}   t0644 layt[* o p a ' O k abucO $Ifgd[ $IfgdVP O P k l 9:adeuvcdmn^_~  6ĴhCJOJQJaJhhCJOJQJaJhCJOJQJaJh5CJOJQJaJhh[5CJOJQJaJh[CJOJQJaJhh[5CJOJQJaJhh[CJOJQJaJhh 5CJOJQJaJ0OPYLMN $If^gdqD & F$IfgdNM & F$Ifgd n. & F$IfgdqD $If^gd$If $IfgdVPklm3kd$$IfF4\ ):8} `  t0644 layt[ $If^gdqD & F$Ifgd, h$If^hgd n.m^_ $Ifgdz & F$Ifgdz $If^gd$If $Ifgd[ ,-/0ZQHHH?? $IfgdpM $IfgdVP $Ifgd[kd$$IfF4\ ):8}   t0644 layt[0ghij+,-Qpq & F$Ifgdz $Ifgdz $If^gdmD & F$IfgdmD$If $IfgdVP $IfgdpM {ZMD;;; $Ifgd0s $Ifgd $If`gd n.kd\$$IfF4\ ):8}   t0644 layt[{|}~  k5 $If^gdmD & F$Ifgd6h & F$Ifgd6h $If^gd $Ifgd6h $Ifgd0s 567ZUgdkd($$IfF4\ ):8}   t0644 layt[67hhWCJaJ51h0:pA .!"n#$n% $$If!vh5} 5 55#v} #v #v#v:V F t065} 5 55yt[$$If!vh5} 5 55#v} #v #v#v:V F4 t06+5} 5 55yt[$$If!vh5} 5 55#v} #v #v#v:V F4 t06+5} 5 55yt[$$If!vh5} 5 55#v} #v #v#v:V F4 t06+5} 5 55yt[$$If!vh5} 5 55#v} #v #v#v:V F4 t06+5} 5 55yt[^ 666666666vvvvvvvvv666666>6666666666666666666666666666666666666666666666666hH6666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666662 0@P`p2( 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p8XV~_HmHnHsHtHB`B NormaleCJ_HaJmHsHtHLA L Car. predefinito paragrafoXi@X Tabella normale4 l4a 4k 4 Nessun elenco tt WGriglia tabella7:V0PK![Content_Types].xmlj0Eжr(΢Iw},-j4 wP-t#bΙ{UTU^hd}㨫)*1P' ^W0)T9<l#$yi};~@(Hu* Dנz/0ǰ $ X3aZ,D0j~3߶b~i>3\`?/[G\!-Rk.sԻ..a濭?PK!֧6 _rels/.relsj0 }Q%v/C/}(h"O = C?hv=Ʌ%[xp{۵_Pѣ<1H0ORBdJE4b$q_6LR7`0̞O,En7Lib/SeеPK!kytheme/theme/themeManager.xml M @}w7c(EbˮCAǠҟ7՛K Y, e.|,H,lxɴIsQ}#Ր ֵ+!,^$j=GW)E+& 8PK!HRtheme/theme/theme1.xmlYMoE#F{oc'vGuرHF[xw;jf7q7J\ʯ AxgfwIFPA}H1^3tH6r=2%@3'M 5BNe tYI?C K/^|Kx=#bjmo>]F,"BFVzn^3`ե̳_wr%:ϻ[k.eNVi2],S_sjcs7f W+Ն7`g ȘJj|l(KD-ʵ dXiJ؇kZov[fDNc@M!͐,a'4Y_wp >*D8i&X\,Wxҕ=6.^ۄ Z *lJ~auԙՍj9 !bM@-U8kp0vbp!H#m|&HyȝC)^+Ikio ,A*k,GMg,JnO#KtZ妇|1ikBԥ0 jW¦l|Vn[u~3j ȦyK$rzQL -V 5-nhxL|UviE>fO(8B#6¯S ܣioWnsΊ|{epv4Y%W:.t0O%Jݍq7ŔRN)z?@G\׶Dž8t4~_`zd kH*N69mYiHE=hK&NaV.˒eLFԕU{D vEꦛdmNU(CNޜR콶3a3/TU-!޲!ljUJ[A++T[Xs/7s b1p߃eBoC  d%;x 'hIF'|I{Z.3WSÎBWCdO(, Q݃@o)i ~SFρ(~+ѐnPK! ѐ'theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsM 0wooӺ&݈Э5 6?$Q ,.aic21h:qm@RN;d`o7gK(M&$R(.1r'JЊT8V"AȻHu}|$b{P8g/]QAsم(#L[PK-![Content_Types].xmlPK-!֧6 +_rels/.relsPK-!kytheme/theme/themeManager.xmlPK-!HRtheme/theme/theme1.xmlPK-! ѐ' theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsPK] 7 : 67* Om0{578@0(  B S  ? /1`bO[RT 9 m --p j9  __  9Zjئr@e$}Tuml0ޑ}5U$}@7h h~\#ynAh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohp^p`OJQJo(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohP^P`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohp^p`OJQJo(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohP^P`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohp^p`OJQJo(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohP^P`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohpp^p`OJQJo(hHh@ @ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohPP^P`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHxh^`OJQJ^Jo(hHohpp^p`OJQJo(hHh@ @ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohPP^P`OJQJo(hHh hh^h`hH.h 88^8`hH.h L^`LhH.h   ^ `hH.h   ^ `hH.h xLx^x`LhH.h HH^H`hH.h ^`hH.h L^`LhH.h^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohp^p`OJQJo(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohP^P`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohp^p`OJQJo(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohP^P`OJQJo(hH}5@7ml0Zhyne$赲]#|#"xh zF n.30"Q5o5mDqDNMpMVP6SWJY5b^j;(lp0s{z<} t,46h,AmI[m*i79@   0 /  )7X@UnknownG* Times New Roman5Symbol3. * Arial7.{ @Calibri?= * Courier New;WingdingsA BCambria Math"q'T::*  &*  &!4d-- 2qHX?302!xx'ISTITUTO COMPRENSIVO DI OLGIATE MOLGORAAdminMIRIAM,        Oh+'0x  4 @ LX`hp(ISTITUTO COMPRENSIVO DI OLGIATE MOLGORAAdminNormalMIRIAM5Microsoft Office Word@_@xq@F~X* ՜.+,0$ hp  Hewlett-Packard Company& - (ISTITUTO COMPRENSIVO DI OLGIATE MOLGORA Titolo  !"#$%'()*+,-./0123456789:;<=>?ABCDEFGIJKLMNORSVRoot Entry F0]UData 1Table&m3WordDocument 7:SummaryInformation(@DocumentSummaryInformation8HMsoDataStore@|]0]TOIIE2SNTESQ==2@|]0]Item  PropertiesUCompObj }   F+Documento di Microsoft Office Word 97-2003 MSWordDocWord.Document.89q