ࡱ> >@=[Dbjbj7,ΐΐD$,0<<<<<+++]______$B+++++<<+F<<]+]<pNqI0q"&+++++++++++++++++++++++ :CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE CHIAVE PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTE TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DAPPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIAComunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialit Consapevolezza ed espressione culturale Lalunno acquisisce consapevolezza di s attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati danimo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralit di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre pi complessa, diverse gestualit tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per s e per gli altri, sia nel movimento sia nelluso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nellambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione delluso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, allinterno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e limportanza di rispettarle.Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Controllare le condizioni di equilibrio statico-dinamico del corpo. Acquisire consapevolezza del lato dominante del proprio corpo. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.). Coordinare e adattare gli schemi posturali e motori in relazione alle percezioni provenienti dagli organi di senso e agli attrezzi, curando la simultaneit di arti inferiori e superiori. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a s, agli oggetti, agli altri. Valutare la forza e la potenza da imprimere ai diversi gesti motori. Incrementare la velocit di esecuzione dei movimenti e applicarla alla performance sportiva. Sapersi muovere fra le stazioni si un percorso tracciato leggendo una mappa. Il linguaggio del corpo come modalit comunicativo-espressiva Utilizzare in forma originale e creativa modalit espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Conoscere e applicare correttamente modalit esecutive di diverse proposte di giocosport. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversit, manifestando senso di responsabilit. Giocare nella consapevolezza della lealt e del rispetto reciproco. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Riconoscere, memorizzare, rielaborare le informazioni provenienti dal proprio corpo. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione allesercizio fisico. Acquisire una sempre maggiore capacit di rilassamento muscolare.  -567HIhi÷ÙugYgK@hM?hTCJaJhm^MhT5CJ^JaJhm^Mh8F75CJ^JaJhm^Mh5CJ^JaJ#hm^Mh95CJOJQJ^JaJ#hm^Mh8F75CJOJQJ^JaJ#hm^Mh5CJOJQJ^JaJhm^Mhn5CJaJhm^Mh8F75CJaJhm^Mh5CJaJhM?hR5CJaJhM?h5CJaJhM?hsT5CJaJhM?hT5CJaJ67hi$If[$gdM?$$Ifa$gd Qd$IfgdM?d$Ifgd Q C D Y Z x z q``````````$d$Ifa$gd Qkd$$IflF]&%7 t06    44 layt Q Y w P Q XιΤ~dJ9 hM?hCJOJQJ^JaJ2hM?h 5B*CJOJQJ\]^JaJph2hM?h15B*CJOJQJ\]^JaJph hM?h\CJOJQJ^JaJ)hM?hSB*CJOJQJ^JaJph)hM?h\B*CJOJQJ^JaJph)hM?h8F7B*CJOJQJ^JaJph hM?hSCJOJQJ^JaJhM?h8F7CJaJhM?hnCJaJhM?h)CJaJ Q K XuD34r%$$Ifa$gd Q$$If[$a$gd Q $$Ifa$gd Q$d$Ifa$gd QFtuD34r%&վխվzfUUfA&hM?h5CJOJQJ]^JaJ hM?hCJOJQJ^JaJ&hM?hu5CJOJQJ]^JaJ hEr5CJOJQJ]^JaJ hM?hmSKCJOJQJ^JaJ hM?h?;CJOJQJ^JaJ hM?huCJOJQJ^JaJ,hM?h1B*CJOJQJ\^JaJph hM?hCJOJQJ^JaJ2hM?h5B*CJOJQJ\]^JaJph%&|Amn$d$7$8$H$Ifa$gd Q $$Ifa$gd Q$$If[$a$gd Q$$If[$a$gd QAmnBCDǷ}rnhThM?h8F7CJaJ$hM?h CJPJ^JaJnHtHhM?hMCJ^JaJhM?hCJ^JaJhM?h CJ^JaJhM?h 5CJ]^JaJ hM?huCJOJQJ^JaJ&hM?h5CJOJQJ]^JaJ&hM?hu6CJOJQJ]^JaJBCD[S$a$gdkd$$IflF]&%7 t06    44 layt Q$d$7$8$H$Ifa$gdEr51h0:pM?A .!n"#$n% $$If!vh555#v:V l t065yt Q$$If!vh555#v:V l t065yt Qj 666666666vvvvvvvvv666666>6666666666666666666666666666666666666666666666666hH6666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666662 0@P`p2( 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p8XV~ OJPJQJ_HmHnHsHtHL`L RNormale dCJ_HaJmHsHtH LA L Car. predefinito paragrafoXi@X 0Tabella normale4 l4a 4k 4 0 Nessun elenco ~~ TGriglia tabella7:V0 dd^@d 8F70 Normale (Web)ddw[$CJOJPJQJ^JaJtHPK![Content_Types].xmlj0Eжr(΢Iw},-j4 wP-t#bΙ{UTU^hd}㨫)*1P' ^W0)T9<l#$yi};~@(Hu* Dנz/0ǰ $ X3aZ,D0j~3߶b~i>3\`?/[G\!-Rk.sԻ..a濭?PK!֧6 _rels/.relsj0 }Q%v/C/}(h"O = C?hv=Ʌ%[xp{۵_Pѣ<1H0ORBdJE4b$q_6LR7`0̞O,En7Lib/SeеPK!kytheme/theme/themeManager.xml M @}w7c(EbˮCAǠҟ7՛K Y, e.|,H,lxɴIsQ}#Ր ֵ+!,^$j=GW)E+& 8PK!HRtheme/theme/theme1.xmlYMoE#F{oc'vGuرHF[xw;jf7q7J\ʯ AxgfwIFPA}H1^3tH6r=2%@3'M 5BNe tYI?C K/^|Kx=#bjmo>]F,"BFVzn^3`ե̳_wr%:ϻ[k.eNVi2],S_sjcs7f W+Ն7`g ȘJj|l(KD-ʵ dXiJ؇kZov[fDNc@M!͐,a'4Y_wp >*D8i&X\,Wxҕ=6.^ۄ Z *lJ~auԙՍj9 !bM@-U8kp0vbp!H#m|&HyȝC)^+Ikio ,A*k,GMg,JnO#KtZ妇|1ikBԥ0 jW¦l|Vn[u~3j ȦyK$rzQL -V 5-nhxL|UviE>fO(8B#6¯S ܣioWnsΊ|{epv4Y%W:.t0O%Jݍq7ŔRN)z?@G\׶Dž8t4~_`zd kH*N69mYiHE=hK&NaV.˒eLFԕU{D vEꦛdmNU(CNޜR콶3a3/TU-!޲!ljUJ[A++T[Xs/7s b1p߃eBoC  d%;x 'hIF'|I{Z.3WSÎBWCdO(, Q݃@o)i ~SFρ(~+ѐnPK! ѐ'theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsM 0wooӺ&݈Э5 6?$Q ,.aic21h:qm@RN;d`o7gK(M&$R(.1r'JЊT8V"AȻHu}|$b{P8g/]QAsم(#L[PK-![Content_Types].xmlPK-!֧6 +_rels/.relsPK-!kytheme/theme/themeManager.xmlPK-!HRtheme/theme/theme1.xmlPK-! ѐ' theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsPK] D ,D  %DL# AA@0(  B S  ? su2BZ q   F7gF )AFP9TS)#48F7P7_ =M?mSKYMm^M\Q_Er1u *9?; Q*R MnsTDF@550 557DX@UnknownG* Times New Roman5Symbol3. * Arial7.{ @CalibriA BCambria Math"q::m m nn0<<2HX  $PT2!xxMIRIAMMIRIAMOh+'0T    (4<DLMIRIAMNormalMIRIAM5Microsoft Office Word@Ik@ @<m ՜.+,0 hp|  <  Titolo  !"#$%&'()*+,./012346789:;<?Root Entry F`RSAData 1TableWordDocument7,SummaryInformation(-DocumentSummaryInformation85CompObj}  F+Documento di Microsoft Office Word 97-2003 MSWordDocWord.Document.89q