SCUOLA DELL’INFANZIA “Q. Fenaroli” – AIRUNO
23881 AIRUNO LC
Cod. Meccanografico: LCAA81701G
Telefono: 0399943283
Responsabile di plesso: Mercuri Antonella
Le strutture
L’edificio comprende:
- aule poste a piano terra;
- salone dotato di Lavagna Interattiva Multimediale;
- laboratorio informatico dotato di tablet;
- 1 spazio mensa;
- Angolo lettura per la realizzazione di attività di laboratorio.;
- Intorno alla scuola ci sono ampi spazi per il gioco con prato, utilizzati per i primi approcci alle osservazioni naturalistiche e un piccolo parco giochi.
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
- Laboratori di musica, pittura e psicomotricità durante le ore di compresenza
- Progetto biblioteca con possibilità di prestiti settimanali di libri o dvd
- Brevi uscite sul territorio per ampliare l’offerta formativa
- Uscite didattiche
- Feste e momenti di convivialità: la castagnata a fine ottobre, sfilata di Carnevale per le vie di Airuno, feste del S. Natale e fine anno scolastico
- Collaborazioni con i gruppi presenti sul territorio: il Gruppo Alpini, la Banda e il Corpo Musicale, i pittori locali, la Biblioteca civica.
Progetti istituzionali
Tra le iniziative promosse all’interno del PTOF si evidenziano quelle inerenti ai seguenti progetti :
- Laboratori per età (pittura, psicomotricità, manipolazione)
- Possibilità d’interventi di figure specifiche come la logopedista o il mediatore culturale
- Integrazione alunni diversamente abili
- Intercultura per una scuola multietnica che offre percorsi didattici integrativi per gli alunni stranieri
- Lettura per la valorizzazione e l’utilizzo creativo della biblioteca scolastica
- Laboratorio musicale per la promozione e lo sviluppo dell’espressione e della comunicazione musicale
- Collaborazioni tra scuola e territorio finalizzate a sviluppare una nuova qualità solidaristica nella collaborazione progettuale (istituzioni, enti e associazione)
- Progetti Scuola dell’Infanzia
Attività d’insegnamento
L’istituto promuove il progetto “Scuola aperta” all’interno del quale vengono organizzate iniziative in orario extracurricolare :
- Feste e momenti di condivisione con le famiglie (S. Natale, festa di fine anno scolastico)
- Mostra del libro all’interno della festa del santo Patrono di Airuno
la proposta formativa si articola inoltre con :
- Attività di sostegno per gli alunni diversamente abili
- Potenziamento linguistico per gli alunni stranieri di cinque anni
- Insegnamento della religione cattolica o attività alternativa a tale insegnamento
- Uscite didattiche
Punti di forza
- Presenza di due insegnanti in ogni sezione
- Possibilità di svolgere attività di laboratorio in gruppi più piccoli rispetto a quelli della sezione
- Diversità dei linguaggi utilizzati: pittura, psicomotricità, manipolazione, lettura di fiabe, disegno, gioco libero, musica
- Varietà delle esperienze e delle collaborazioni proposte durante l’anno
All’interno dell’ Istituto Comprensivo, la scuola dell’infanzia di Airuno, individua come proprio orizzonte formativo all’interno del quale svolgere il suo percorso didattico, le seguenti finalità :
- Maturazione dell’identità
- Conquista dell’autonomia
- Sviluppo delle competenze
- Vivere le prime esperienze di cittadinanza
I percorsi di apprendimento sono organizzati attorno ad obiettivi specifici di apprendimento suddivisi in cinque aree che costituiscono i diversi ambiti del fare e dell’agire del bambino :
- Il sé e l’altro
- Il corpo e il movimento
- Immagini, suoni e colori
- I discorsi e le parole
- La conoscenza del mondo
La scuola ha elaborato un curricolo verticale all’interno dell’I.C. per campi di esperienza e competenze di cittadinanza.
Rapporti scuola-famiglia
Il rapporto scuola-famiglia utilizza i seguenti strumenti :
- Colloqui individuali
- Assemblee di classe
- Consiglio d’intersezione (rappresentanti dei genitori)
- Consiglio di Istituto
- Strumenti di osservazione per età
- Circolari ed avvisi
- Consiglio d’intersezione – Rappresentanti dei Genitori
- Estratto norme importanti dal regolamento