Circolare n. 78 OBBLIGHI DI SERVIZIO PERSONALE DOCENTE.
Obblighi di servizio per il personale docente.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Olgiate Molgora
Scuole Primarie e Secondarie 1 ^ grado di Olgiate M. e Calco
Viale Sommi Picenardi – 23887 Olgiate Molgora
Circ. 78
Al personale docente
Oggetto: OBBLIGHI DI SERVIZIO PERSONALE DOCENTE
In questi giorni, dopo alcune segnalazioni pervenute al mio ufficio, sento la necessità di ribadire alcuni principi generali della normativa scolastica in vigore anche in attuazione del CCNL Scuola e dei codici di comportamento dei pubblici dipendenti presenti nella sezione Amministrazione trasparente > Atti generali del nostro sito.
- Assenze per malattia L’assenza per malattia deve essere comunicata tempestivamente alla segreteria dell’istituto e, se possibile, al Referente di plesso non oltre l’inizio dell’orario di lavoro del giorno in cui essa si verifica unitamente al luogo di dimora se diverso dall’abituale. Il lavoratore produrrà certificato medico cartaceo entro gg.5 nei seguenti casi: certificati emessi da strutture di pronto soccorso, ricoveri ospedalieri, certificati emessi da medici specialisti privati, impossibilità da parte del medico del SSN di inviare online la comunicazione. In tutti gli altri casi la certificazione medica è inviata per via telematica direttamente dal medico che la rilascia all’INPS. Il lavoratore è tenuto al rispetto delle fasce orarie di reperibilità, entro le quali saranno effettuate le visite di controllo richieste dal D.S.
- Registro del Docente. Deve essere aggiornato ed annotato in ogni sua parte. Particolarmente accurata deve essere l’annotazione tempestiva delle valutazioni periodiche e delle assenze, del cui computo, alla fine dei periodi di lezione, il Docente ne è personalmente responsabile. Sarà cura del docente segnalare poi al collega coordinatore/responsabile di classe, gli alunni assenti troppo di frequente ed in ogni caso dopo 15 giorni di assenza perché venga avvertita la segreteria e le famiglie. Il docente è responsabile della custodia più che attenta della propria password. Non lasciate mai il registro “aperto” quando uscite dalla classe.
- Rispetto della puntualità e sorveglianza degli alunni. E’ utile che gli Insegnanti osservino la massima puntualità perché siano essi stessi di esempio per gli alunni. Permane l’obbligo per tutti gli Insegnanti di giungere a scuola almeno 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni, per sorvegliare l’ingresso degli studenti o per altre eventualità: come prendere atto di circolari, comunicazioni, disposizioni, ecc. Tutti gli Insegnanti sono tenuti alla sorveglianza degli alunni in qualunque momento della vita scolastica (es. durante tutti i loro spostamenti, all’interno ed all’esterno della scuola, gite, ecc.). Durante l’intervallo la sorveglianza degli alunni e, quindi, la relativa responsabilità è a carico del Docente. Il cambio dell’ora va effettuato con la massima tempestività e celerità al fine di non lasciare scoperte le classi. Si configurano a riguardo specifiche responsabilità anche in ordine penale vedi culpa in vigilando.
- La somministrazione di farmaci da parte del personale scolastico è disciplinata da un rigido protocollo ben spiegato nelle linee guida pubblicate nella home page del nostro sito. Nessuno è autorizzato a custodire o somministrare farmaci senza l’avvio della necessaria procedura amministrativa. I genitori devono essere indirizzati alla segreteria scolastica. Per quanto concerne invece l’auto somministrazione di farmaci da parte degli alunni, prevista laddove l’alunno, per età, esperienza, addestramento, è autonomo nella gestione del problema di salute, il genitore darà comunicazione scritta in merito al farmaco usato.
- Docenti sono tenuti a mantenere il segreto professionale su quanto discusso nelle riunioni degli organi collegiali e specialmente nei Consigli di classe. E’ obbligatoria la presa di conoscenza, da parte del docente, in quanto incaricato del trattamento dei dati ai sensi del Dlgs196/03, della normativa sulla privacy; a riguardo si raccomanda che la consultazione della cartella personale dell’allievo, specie da parte del docente coordinatore, avvenga sempre e solo nei locali della segreteria. Nessun docente è autorizzato a ricevere documentazione riservata che deve essere invece consegnata direttamente dai genitori alla segreteria scolastica
- Rapporti con gli alunni. Debbono essere anch’essi improntati al reciproco massimo rispetto. L’Insegnante ha il dovere di rispettare l’alunno senza, però, che venga mai meno quella posizione di giusto decoro e convenienza che sempre deve accompagnare una seria attività educativa e didattica. Commenti fuori luogo davanti ai compagni sono sicuramente da evitare.
- Gli impegni assunti dai docenti nei PDP vanno rispettati e le misure compensative/dispensative ivi indicate vanno adottate da tutti i docenti della classe
- Circolari interne ed esterne. Si ribadisce il dovere del docente di tenersi quotidianamente aggiornato sia per le circolari interne che esterne presenti sul sito dell’istituto. La loro ignoranza non può in nessun caso attribuirsi a deficienze di sorta dell’Istituto.
- Esercizio della libera professione. Deve essere segnalata e richiesta al Dirigente Scolastico (e da lui autorizzata) per iscritto, in carta libera, all’atto dell’assunzione in servizio nell’Istituto e va rinnovata ogni anno scolastico.
- Lezioni private. Al personale docente non è consentito impartire lezioni private ad alunni della propria scuola oppure a quanti intendono sostenere esami nel nostro Istituto. Si ricorda che nessun alunno può essere giudicato dal docente dal quale abbia ricevuto lezioni private: sono nulli, pertanto, gli scrutini e le prove d’esame svoltisi in violazione di tale divieto.
- Le nuove ipotesi di illecito disciplinare. Si ricordano le nuove ipotesi di illecito disciplinare sanzionate ex lege in aggiunta alle infrazioni e relative sanzioni previste dai CCNL, introdotte dal D.lgs.150/09 che hanno novellato l’art.55 del D.lgs165/2001: le assenze prive di valida giustificazione, una condotta sul luogo di lavoro non conforme ai principi della correttezza verso tutti gli altri operatori della scuola, gli alterchi anche con utenti o terzi, atti e comportamenti aggressivi, o molesti, o ingiuriosi o comunque lesivi dell’onore e della dignità personale altrui.
Confido nella vostra collaborazione.
Il Dirigente Scolastico
Sabrina Scola