Ultima modifica: 8 dicembre 2020

Primaria Olgiate

scuola_elem_olgiate1-170x127

    Alessandro Manzoni
    Viale Sommi Picenardi
    23887 – Olgiate M. (LC)
    Tel. 039 508008
    e-mail: lcic81700p@istruzione.it

codice meccanografico: LCEE81701R

 Coordinatore di plesso: Giovanni Antonio Cuminal

  volantino ptof primaria Olgiate

Popolazione scolastica

  • La popolazione scolastica è di 262 alunni, suddivisa in 14 classi.
  • Operano nei moduli 34 insegnanti, di cui 1 part-time; vi sono inoltre 1 insegnante specialista di Lingua straniera; 2 docenti di Religione Cattolica; 9 insegnanti di sostegno.
  • Vi sono 5 collaboratori scolastici che provvedono alla pulizia degli ambienti e collaborano prestando mansioni varie (servizio fotocopie, sorveglianza degli ambienti e degli alunni, collaborazione con i docenti …).

Organizzazione Didattica

  • Le lezioni antimeridiane sono distribuite su 5 giorni settimanali (settimana corta), iniziano per tutti alle ore 8,30 e terminano alle ore 12,30.
  • Le lezioni pomeridiane hanno inizio alle ore 14,00 (la scuola apre alle ore 13,55) e terminano alle ore 16,30.

Attualmente tutte le classi sono attivate a 30 ore settimanali e sono previsti 4 rientri pomeridiani: lunedì, martedì, giovedì, venerdì.

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Oltre a quelli  descritti nella parte generale del PTOF, nel  plesso vengono organizzati i seguenti progetti:

  • Settimane tematiche: lettura, gentilezza, sicurezza, laboratori del libro
  • Attività sulla sicurezza: “Bambini sicuri per strada”, interventi della protezione civile
  • Open day – Per farci conoscere
  • Attività sportive:  es. minibasket
  • A scuola di sport – Lombardia in gioco
  • Giochi studenteschi
  • Corso di modellazione dell’argilla
  • Attività di educazione ambientale: “ricicliamo nelle scuole”, “educazione agro alimentare”
  • Progetti artistici: “un paese colorato”
  • Progetti musicali: “cantiamo e musichiamo”, “giornata della musica”
  • Progetti di lingua inglese: “speak and play with me”
  • Teatro a scuola e alla Scala
  • DSA e Difficoltà di apprendimento: Screening e modalità di approccio didattico
  • Progetto Porcospini: Bambini e genitori insieme per prevenire l’abuso sessuale
  • Visita oculistica

 Servizi

Il tempo mensa per gli alunni va dalle ore 12,30 alle 14,00 nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì.

Gli alunni, divisi in gruppi, ove possibile omogenei per età, affidati agli insegnanti in servizio, consumano insieme il pranzo e trascorrono il tempo libero che precede le lezioni pomeridiane in modo organizzato, quando è possibile nei cortili. Il servizio mensa è gestito dall’Amministrazione Comunale e controllato dall’apposita commissione, composta da rappresentanti dei genitori e degli insegnanti.

L’Amministrazione Comunale assicura agli utenti interessati un servizio trasporto.        

Piedibus: gli alunni che non utilizzano lo scuolabus possono recarsi nei punti di raccolta e essere accompagnati a scuola da volontari.

Scompiti: per gli alunni con difficoltà scolastiche nei giorni di mercoledì e giovedì.

Per alcuni alunni DA è stato attivato il “Progetto Gears” .

Per l’iscrizione ai servizi comunali prendere contatti con il Comune. Le iscrizioni vanno effettuate dal 01 giugno al 30 giugno di ogni anno.

Edificio scolastico e attrezzature

L’edificio è strutturato su un unico piano con due ali parallele unite da un ampio atrio d’ingresso.

Comprende:

  • 17 aule dotate di Lavagna Interattiva Multimediale;
  • 1 aula d’informatica, dotata di 12 pc, 1 Lavagna Interattiva Multimediale con 1 stampanti e collegati in rete e ad Internet;
  • 1 aula interdisciplinare, attrezzata come laboratorio, fornita di un computer, di 1 Lavagna Interattiva Multimediale e di televisore con videoregistratore;
  • 1 aula docenti fornita di 2 computer e 1 stampante collegata in rete e ad Internet, 1 Lavagna Interattiva Multimediale
  • 1 spazio mensa
  • La biblioteca, funzionante anche come sala riunioni, è collegata ad altre biblioteche. E’ dotata di spazi per la lettura o la realizzazione di attività di laboratorio, di un angolo video con videoregistratore, lettore DVD e 1 computer collegato con videoproiettore
  • La palestra
  • La sala civica comunale, adiacente alla scuola, è utilizzabile su richiesta per allestire mostre, spettacoli teatrali, manifestazioni di vario genere e incontri con esperti
  • Intorno alla scuola ci sono ampi spazi per il gioco con prati, in parte piantumati, utilizzati per i primi approcci alle osservazioni naturalistiche, ci sono vialetti, cortili cementati e un piccolo parco giochi.

 

 




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi