Secondaria Olgiate
Emilio Gola
Via Mirasole, 15
23887 – Olgiate M. (LC)
Tel. 039.508360
e-mail: lcic81700p@istruzione.it
codice meccanografico: LCMM81701Q
Riferimenti per il plesso:
Prof. Magni Emanuele
volantino ptof secondaria Olgiate
volantino ptof indirizzo musicale
Popolazione scolastica
La popolazione scolastica comprende 169 alunni distribuiti in 8 classi in cui operano 28 docenti (di cui alcuni completano la cattedra in altra scuola e alcuni sono a part-time); 6 docenti di Sostegno; 3 educatori, 1 facilitatore linguistico.
Vi sono poi 2 collaboratori scolastici a tempo pieno che provvedono alla pulizia degli ambienti e collaborano prestando mansioni varie (servizio fotocopie, sorveglianza degli ambienti e degli alunni, stretta collaborazione con i docenti …).
Organizzazione Didattica
- Le attività curricolari antimeridiane iniziano alle ore 8,00 e terminano alle ore 13,00. Comprendono 5 ore di lezione e 10 minuti di intervallo tra la terza e la quarta ora.
- Le lezioni pomeridiane hanno inizio alle 14,00 e terminano alle 16.00
- Le lezioni sono strutturate in moduli orari da 60 minuti.
- Tutti gli alunni frequentano il Tempo prolungato di 36 ore settimanali, che prevede due rientri pomeridiani. Nel curricolo 30 ore sono dedicate agli insegnamenti disciplinari, 4 ad attività di recupero, approfondimento, laboratorio, studio assistito e 2 alla mensa.
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Oltre a quelli descritti nella parte generale del PTOF, nel plesso vengono organizzati i seguenti progetti:
La scuola dispone di una biblioteca con 1.200 libri di narrativa per ragazzi catalogati secondo i criteri adottati dal sistema bibliotecario provinciale, che gli alunni possono prendere in prestito. Essa costituisce una risorsa culturale e di approfondimento per tutte le classi. Gli alunni, il mercoledì pomeriggio, possono frequentare il Centro sportivo scolastico per prepararsi ai Giochi sportivi studenteschi, a partire dal secondo quadrimestre. Per alunni con disturbi specifici di apprendimento si è attivato il “Progetto Scompiti EVO”: percorso sul metodo di studio con software compensativi informatici. Per alcuni alunni DA è stato attivato anche per la secondaria il “Progetto Gears” nei giorni di mercoledì e giovedì. |
Servizi
- Il servizio mensa offerto agli alunni va dalle 13.00 alle 14.00 ed è organizzato dall’Amministrazione comunale. Un’apposita commissione, formata anche da genitori, controlla la qualità e la quantità del cibo servito agli alunni.
- L’Amministrazione comunale assicura agli utenti interessati un servizio trasporto.
Edificio scolastico e attrezzature
L’edificio è composto da tre piani.
- Il piano interrato comprende un’aula di Educazione Artistica, un’aula di teatro, un’aula di Musica, un’aula di Tecnologia (aule dotate di supporto multimediale), e due servizi.
- Al piano terra si trovano: 3 aule; la sala insegnanti (dotata di un PC portatile ed una postazione desktop e di una stampante di rete); la biblioteca; un’aula di informatica con 25 computer collegati in rete tra loro e collegati ad Internet e a tre stampanti( due di rete), una Lavagna Interattiva Multimediale (LIM); aule per attività in piccolo gruppo, dotate di un PC ciascuna, di uno scanner e di una Smart Kapp; uno spazio mensa; l’infermeria; i servizi per gli alunni, per i diversamente abili e per i docenti..
- Al primo piano si trovano: 4 aule, il laboratorio di scienze con materiali per la didattica sperimentale e una LIM e un’aula per attività in piccolo gruppo dotata di postazione multimediale.
- In tutte le classi si trovano un computer e una LIM connessi ad Internet.
- Tutto l’edificio scolastico è cablato.
- Sono disponibili quattro PC portatili utilizzabili per attività con alunni DA e DSA; due tablet e due videocamere; un televisore con videoregistratore, lettori CD e DVD e parabola; due videoproiettori collegabile ai PC portatili; alcuni strumenti musicali.
- Per le attività di educazione motoria si utilizza la palestra del Palazzetto dello sport di via A. Moro. Altre attività sportive si svolgono nel cortile, tempo permettendo.
- L’edificio è circondato da un cortile asfaltato dove i ragazzi trascorrono l’intervallo e la pausa mensa quando non piove.