Ultima modifica: 14 ottobre 2019
Istituto Comprensivo Statale di Olgiate Molgora > Circolari > Circolare n. 32 – Elezioni per il rinnovo dei Consigli di Classe

Circolare n. 32 – Elezioni per il rinnovo dei Consigli di Classe

Indizione Elezioni – a.s. 2019/2020

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OLGIATE MOLGORA
Scuole Primarie e Secondarie 1 ^ grado di Olgiate M. e Calco
Viale Sommi Picenardi – 23887 Olgiate Molgora (LC)

Olgiate M. 11/10/2019

Circolare  n. 32

Ai genitori degli alunni
Ai docenti
Ai collaboratori scolastici

OGGETTO: ELEZIONI PER IL RINNOVO DEI CONSIGLI DI CLASSE  –  INDIZIONE ELEZIONI

VISTA la Circolare del MIUR  prot. n.0020399 del 01.10.2019;

VISTA l’ O.M. n. 215 del  15.07.1991, modificata ed integrata dalle successive OO.MM. nn. 267, 293 e 277, rispettivamente datate 4 agosto 1995, 24 giugno 1996 e 17 giugno 1998;

SI INDICONO

le elezioni per il rinnovo dei Consigli di Classe anno scolastico 2019/2020  per il giorno

MARTEDÌ 29 OTTOBRE 2019 ore 15.30 presso le scuole secondarie

MERCOLEDì 30 OTTOBRE ORE 15,30 presso le scuole primarie

Le assemblee di classe avranno il seguente o.d.g: 

  1. Prima complessiva analisi della situazione di partenza della classe ed eventuali problematiche emerse.
  2. Patto di Corresponsabilità Educativa
  3. Illustrazione della programmazione educativo – didattica della classe.
  4.  
  5. Visite d’istruzione e attività varie.
  6. Orientamento (solo per le classi terze Secondaria).
  7. Illustrazione da parte del coordinatore dei compiti e delle finalità del consiglio di classe;
  8. Calendario degli incontri previsti per l’anno scolastico corrente;
  9. Intesa tra i genitori per l’elezione dei rappresentanti.

Ore 16.30: apertura del seggio elettorale e votazioni;

Ore 18.30: chiusura del seggio, scrutinio e proclamazione degli eletti.

I genitori disponibili a far parte dei seggi elettorali sono invitati a segnalare la propria disponibilità per iscritto, segnalando nome dell’alunno/a e classe. 

PROCEDURA ELETTORALE

I genitori voteranno secondo le seguenti modalità:

  • In ciascuna classe è costituito il seggio, composto da tre  genitori  (presidente,  segretario e scrutatore);
  • tutti i genitori sono elettori ed eleggibili e voteranno nelle classi frequentate dai figli;
  • sono da eleggere n.4 rappresentanti per le classi della scuola secondaria e n. 1 rappresentante per le classi della scuola primaria;
  • ogni genitore-elettore può esprimere 2 preferenze nella scuola secondaria e n.1 preferenze nella scuola primaria;
  • chi ha figli in classi diverse vota in tutte le classi da essi frequentate (in caso di gemelli appartenenti alla stessa classe si vota una sola volta).

COMPITI E FUNZIONAMENTO DEI CONSIGLI DI CLASSE- scuola secondaria

  1. IL CONSIGLIO DI CLASSE con la sola presenza dei Docenti – costituisce l’organo competente ad elaborare e realizzare la programmazione educativo-didattica e il coordinamento degli interventi delle singole discipline. Anche la valutazione degli alunni è competenza e responsabilità collegiale del Consiglio di Classe con la sola presenza dei Docenti.
  2. I CONSIGLI DI CLASSE – con la partecipazione dei Genitori– hanno le seguenti competenze:

– analisi della situazione “complessiva” della classe

– promozione della collaborazione Scuola –Famiglia per il conseguimento degli obiettivi educativo-didattici

– visite e viaggi di istruzione/attività di integrazione

– indicazioni di metodo di studio generali e disciplinari

– orientamento scolastico e professionale

– parere non vincolante sull’adozione libri di testo e sulla scelta dei sussidi

ASSEMBLEE DI CLASSE

Per facilitare la comunicazione a tutti i livelli, sono previsti nel corso dell’anno incontri, per singole classi, aperti a tutti i genitori.

I Genitori rappresentanti possono promuovere incontri con gli altri genitori, in preparazione delle assemblee ordinarie; possono inoltre convocare assemblee straordinarie della componente genitori.

In ogni caso è necessario presentare domanda scritta al Dirigente Scolastico per avere la disponibilità di un’aula. Dopo l’incontro sarà opportuno presentare alla Scuola un breve verbale.

FUNZIONI E COMPETENZE DEI CONSIGLI D’INTERCLASSE – Scuola Primaria

Il Consiglio di Interclasse si riunisce con il compito di formulare al Collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione e con quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.

Le competenze relative alla realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari spettano al Consiglio di Interclasse con la sola presenza dei docenti.

Il Consiglio esprime, inoltre, parere obbligatorio sulle iniziative di sperimentazione, le visite d’istruzione e i libri di testo da adottare. Il Consiglio, almeno ogni bimestre, verifica l’andamento complessivo dell’attività didattica nelle classi di competenza e propone gli opportuni adeguamenti del programma di lavoro didattico.

FUNZIONAMENTO Il Consiglio di interclasse è presieduto dal Dirigente Scolastico o da un docente membro del Consiglio, suo delegato. Il Consiglio si riunisce in ore non coincidenti con l’orario di lezione. Le funzioni di segretario del Consiglio sono attribuite dal Presidente a uno dei docenti membro del Consiglio.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO   Dott.ssa  Chiara Ferrario




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi