Progetto scacchi 2017/18
1° classificato RAVASI CHRISTIAN 3B
2° classificato MANCA PIERLUIGI 3A
3° e 4° classificati a pari merito BADOLATO FRANCESCO 3A e ORTILE NICHOLAS 3B
Ecco il commento dell’esperto del Progetto
Organizzare un laboratorio di scacchi con dei ragazzi che non solo partono da zero, ma che in gran maggioranza hanno assorbito l’idea che “gli scacchi sono noiosi/difficili” (così almeno mi hanno risposto quando l’ho chiesto loro il primo giorno), pone delle sfide diverse da quelle che tipicamente si incontrano in un laboratorio di scacchi a scuola. Credo però che queste sfide siano state in parte superate, soprattutto durante la seconda metà del laboratorio. Questo cambiamento ha confermato quello che avevo già verificato in passato, e che quest’anno è stato ancora più evidente: l’importanza della presenza in classe dei docenti. Grazie alla loro competenza e alla conoscenza personale dei singoli studenti, i docenti hanno avuto un ruolo non solo nell’adattamento in corso d’opera della metodologia, ma anche nel fornirmi tutta una serie di indicazioni e suggerimenti che messi insieme hanno reso possibile seguire meglio i singoli studenti. Questo lavoro ha avuto la principale conseguenza di portare molti ragazzi a cambiare idea riguardo agli scacchi, come è stato possibile dedurre dall’aumento delle domande e dell’impegno, e di conseguenza dei risultati ottenuti. Alcuni ragazzi che hanno incontrato gli scacchi per la prima volta durante queste lezioni sono arrivati alle prime posizioni della classifica del torneo finale, insieme ai pochissimi che conoscevano già le regole prima del laboratorio. In conclusione, per me è stato un piacere vedere l’entusiasmo e la partecipazione crescere durante le ore e osservare i risultati che può portare!
Alessandro Ardente